Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] e che Darwin chiamò la 'cittadella dell'evoluzione'. Così le strutture del cervello decisive per le emozioni occupano una posizione cardine nel sistema nervoso, fra le strutture più rilevanti per la mente e quelle più rilevanti per l'azione. Molti ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] servicio ni otra residencia alguna» (Crews, 2008, p. 174).
La pace tra Carlo V e papa Clemente VII divenne il cardine della politica imperiale, il cui obiettivo era tenere la Francia fuori dall’Italia. Clemente VII concesse a Alfonso e Juan de Valdés ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] curia. Vi si aggiunge uno spazio rettangolare delimitato sui lati ÍN e S da una doppia fila di botteghe.
Sull'asse del cardine massimo è stata eretta una basilica a tre navate della lunghezza di 100 m, il cui muro esterno a E era realizzato nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] dette deboli, supera difficoltà interpretative tali che avevano indotto Bohr a mettere in discussione uno dei principi cardine della fisica, quello della conservazione dell’energia.
Di non minore importanza sono i risultati sperimentali. Nel 1934 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] , tradotto in tedesco con eventuali adattamenti della melodia al nuovo testo (ad esempio l’inno A solis ortus cardine diviene Christum wir sollen loben schon) e quella del cospicuo repertorio del lieden spirituale tedesco preriformato (ad esempio ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] ribadiva la sua adesione all'indirizzo seguito dai giuristi italiani che vedevano nel principio di nazionalità il cardine delle relazioni internazionali. E tale adesione ebbe modo di approfondire ulteriormente nel volume Le mutazioni territoriali. Il ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] riparo a queste tentazioni è la famiglia, che dalla Traviata in poi divenne, insieme alla figura paterna, il cardine della drammaturgia coeva (indicativo il fatto che Rota fosse soprannominato «il Verdi dei balli»).
Un vero successo fu Cleopatra ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] anche nel caso di Pezza la questione del materialismo e le tirate antireligiose si traducevano in forme di distacco da elementi cardine del pensiero di Giuseppe Mazzini; ma a conservare in lui un culto ben più saldo di altri esponenti del Gazzettino ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] , che rivela la volontà da parte di Raineri di forzare i confini del genere a partire dal tema del travestimento, qui cardine assoluto dell’azione, fondamento strutturante per ogni equivoco; la conclusione non serve ad altro che a svelare il duplice ...
Leggi Tutto
Cronaca di un amore
Rinaldo Censi
(Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] . La prima sequenza del film è paradigmatica dell'originalità e dell'acutezza che presiedono a questo passaggio. Il punto cardine della futura detection ci viene mostrato nella prima inquadratura: una serie di foto di una giovane donna, 'amatoriali ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...