Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] al due, l'ultima nella scala gerarchica. La formula con atout ebbe successo soprattutto in Francia e in Inghilterra, paesi cardine per l'affermazione del gioco-sport in Europa. Nel 1918 in Francia si apportarono leggeri ritocchi con il plafond-bridge ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] , con spunti manieristici e persino barocchi e non privo di momenti di distanziamento ironico. Comunque sia, quest'opera cardine della letteratura greca e addirittura costitutiva dello spirito nazionale resta avvolta da un alone di mistero per la ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] portata applicativa, delle “nozioni comuni” di rilievo euro-unitario che le autorità nazionali devono assumere quali cardini della propria attività di adeguamento interpretativo dei sistemi nazionali alle finalità ed ai contenuti dei nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] San Donnino, Castel San Giovanni, Castell’Arquato e Basilicanova. Guido Ascanio, in virtù della propria posizione, fu il cardine delle strategie e delle fortune familiari: nel 1542, ad esempio, nella sua qualità di abate commendatario, infeudò al ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] di un'opera in bianco e nero che, con sguardo originale, affronta il tema della guerra e costituisce uno dei film cardine di questa cinematografia. Lakhdar-Hamina iniziò così una filmografia in cui il rapporto con il passato assume un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] il grado di capitano. Nel frattempo i suoi temi di ricerca si erano spostati verso epoche più recenti; due furono i temi-cardine dei suoi studi: la storia politico-diplomatica italiana nel corso della guerra dei Trent’anni (1618-48), con uno sguardo ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] posti avanzati in pieno territorio non sottomesso e neppure velleitarie affermazioni di prestigio dell'Impero Romano, ma come i cardini di un sistema di difesa che sfruttava con oculatezza la configurazione geomorfologica dei luoghi e che era volto a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] , con isolati rettangolari di dimensioni variabili; il decumano era orientato nord-est/sud-ovest; non pare esistesse un cardine massimo, ma due cardini delimitavano il complesso del foro. Questo era di forma piuttosto allungata (36 x 116 m), con una ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] commedia amara Messer im Kopf (1978; Il coltello in testa) di Reinhard Hauff, per poi recitare in un altro film cardine del nuovo cinema tedesco, Nosferatu: Phantom der Nacht di Herzog, remake del film del 1922 di Friedrich Wilhelm Murnau, nel ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] via publica Ferentiensis che attraversa l'abitato in senso E-O, costituendo il decumanus maximus, sul quale si attestano sette cardini. Sono visibili anche piccoli tratti di altri decumani.
L'impianto urbano ha un assetto per strigas, con isolati di ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...