MARZABOTTO
Pericle Ducati
. Piccola località a 24 chilometri da Bologna, sulla riva sinistra del corso montano del Reno. Ivi il fiume forma un ampio gomito, che lambisce, anzi corrode, un pianoro, [...] Etruschi, con un rigido reticolato di strade incrociantisi ad angolo retto; con le due vie principali, il decumano e il cardine, della larghezza, inusitata per una citti così antica, di ben quindici metri, di cui dieci destinati ai due marciapiedi ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] come condizione pregiudiziale) con l'Est e comprendendo la RDT nell'apertura all'Est, anziché tentare d'isolarla. Punto cardine era Mosca, non più come per Schröder i paesi satelliti. Soltanto quale cancelliere della coalizione social-liberale (1969 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] di creare un edificio in grado di guidare il fedele in un percorso verso un centro – il dogma – inteso come il cardine dell’esistenza umana e spirituale. In ambito laico, si tratterà di creare nuove organizzazioni urbane e territoriali, in cui da un ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di un sistema tributario in cui sono presenti tributi nazionali e tributi regionali. Se uno dei due principî cardine del sistema tributario, quello della parità di trattamento dei cittadini nelle stesse condizioni, viene violata dal sovrapporsi dei ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] come imminente a cure contro il dolore), ed aver disciplinato, all’art. 2, il consenso informato quale regola cardine della materia4, definisce la dichiarazione anticipata di trattamento (di seguito anche DAT) come il documento con il quale un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] sistema noto come 'esami imperiali', il quale serviva a reclutare il personale burocratico-amministrativo e aveva il proprio cardine nell'Accademia imperiale. In epoca Han vi erano due tipi di scuole: quelle sovvenzionate dal governo centrale, come ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] senso nord-ovest/sud-est. Ebbe un impianto del tipo “ad assi centrali”, basato cioè sull’incrocio ad angolo retto di un cardine massimo e di un decumano massimo con i singoli isolati disposti (in un sistema di strade che anch’esse si incrociavano ad ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] piuttosto disorganica e per numerosi aspetti insoddisfacente, fino a rendere tutt’altro che agevole persino ricostruire concetti “cardine” quali “mutualità” e “scopo mutualistico”, se si considera che al modello costituzionale ha finito per essere ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] che le norme penali siano determinate e non abbiano in nessun caso portata retroattiva» (§ 2), ma anche quale suggello del principio-cardine della riserva di legge e della separazione dei poteri, «di cui l’art. 25 co. 2 Cost. declina una versione ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] in relazione agli eventi di disoccupazione insorti a decorrere dal 1.1.2013, si configura quale istituto cardine del nuovo sistema degli ammortizzatori sociali e sostituirà, all’esito di un periodo transitorio, il trattamento di disoccupazione ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...