Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] base alla quale non c’è più un rapporto generativo con la realtà materiale, e continuità con alcuni motivi cardine del modernismo, tra i quali: l’unione dei linguaggi (anche quelli della tecnica); la partecipazione allargata all’evento spettacolare ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] di progresso, il G. sarebbe rimasto fedele per tutta la vita, facendo della battaglia contro l'ignoranza e la superstizione il cardine intorno al quale ruotò il suo impegno di scienziato e di politico.
Nel 1848, quando giunsero le prime notizie dell ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] decoratori attivi anche nella fabbrica del duomo. La basilica, simbolo della stessa Orvieto, costituì il tassello cardine del disegno di Simoncelli, il più importante sul piano propagandistico, rispetto all’esigenza di rappresentare le accresciute ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] (527-565) le mura subirono un restauro e le porte a N e a S vennero murate.
La città aveva pianta regolare con cardine e decumano e possedeva una conduttura d'acqua in tubi di terracotta. Ad E di quello che doveva essere il Foro è stato posto ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] , e, rinvigorendo il controllo del collegio sui poteri del giudice istruttore, ha fortemente sbiadito la figura di tale organo, già cardine del p. civile e dominus di quell'impulso d'ufficio cui il legislatore aveva affidato la speranza di un rapido ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] che il piede fosse munito di un poro acquifero. Il cuore, contenuto nel pericardio, è situato dorsalmente, vicino al cardine della conchiglia: consta generalmente di un ventricolo mediano e di due orecchiette per lo più simmetriche. Dal ventricolo si ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] della l. 12 dic. 2002 n. 273 (e successive modifiche), che richiama espressamente, tra i criteri di delega, la norma-cardine della semplificazione normativa, costituita dall’art. 20 della l. 15 marzo 1997 n. 59, come novellato dalla l. 229/2003 – ha ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] ed efficiente delle occasioni di lavoro (Giubboni, S., op. cit., 7 ss.).
Ben si spiega, in quest’ottica, che i principi cardine sui quali si è retto per quasi mezzo secolo il collocamento italiano (l. 29.4.1949, n. 264), favoriti anche dal più ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] In sostanza, non viene più accettato che i valori “cardine” dei sistemi precedenti possano essere predominanti sulle esigenze di rispetto cioè di partecipazione democratica) e come primo cardine costituzionale per elevare e commisurare la dignità ...
Leggi Tutto
Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995
MODENA (v. vol. VI, p. 137)
F. Rebecchi
Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il [...] e Corso Adriano, che racchiudevano, come a Bologna, la fascia di isolati destinata agli edifici pubblici e al foro. Un altro cardine, un tratto del quale è al Museo Lapidario Estense, è stato trovato più a E nel corso di scavi ottocenteschi che hanno ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...