SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] , così che il tratto urbano della grande strada costiera ne costituì verosimilmente il decumano, mentre il cardine pare corrispondesse all'ultimo tratto della carovaniera proveniente dall'entroterra (Di Vita, 1997).La struttura urbanistica della ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] e con aggiunta di burro, adattato al gusto italiano con la variante dell'aroma vanigliato, rimase nel tempo il cardine della produzione della Ditta P. Gentilini.
Prima di intraprendere un'attività propria, il G. decise, tuttavia, di compiere un ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare.
Dal 1836 al 1842 frequentò [...] volontarie Michele Napoleone Allemandi: energiche pressioni in quella direzione aveva svolto Angelo Fava (che fu una figura cardine nella sua formazione), estremamente preoccupato per la sorte del giovane discepolo. Morosini entrò quindi con il grado ...
Leggi Tutto
stabilizzatore dell’umore
Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di partenza (depressione, [...] l’associazione di un antidepressivo o di un neurolettico con un farmaco stabilizzatore, che non costituisce mai, comunque, il cardine della terapia: il controllo di picchi alternanti del tono dell’umore è indipendente dal controllo dell’ideazione. In ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] corrispondono a tre distinti periodi del suo sviluppo urbanistico: 1. le Terme stabiane, all'incrocio del decumano inferiore con il cardine massimo, rimontano con il loro piano di assieme al periodo più fiorente dell'età sannitica (sec. II a. C.), ma ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ).
Se la seconda guerra mondiale aveva segnato il crollo della politîca dell'equilibrio (balance of power), cardine della politica britannica in Europa, le speranze britanniche di costruire un'Europa unita, politicamente e militarmente (Churchill ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] l'un, se si conosce, il cinque e'l sei), e soprattutto nella distinctio in'bono e in malo, principio e cardine della teologia cristiana e dell'esegesi biblica e dell'estetica del XII e XIII secolo e della stessa Commedia nella soluzione unitrinitaria ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] da lui stesso realizzato in vista dell’eventuale reimpiego.
Se il diritto penale, in funzione dei principi cardine che lo caratterizzano, è costretto al rispetto delle regole della tassatività-determinatezza nella costruzione delle figure delittuose ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] di tre assi principali, anch'essi segmentati in più tratti: i primi due seguono all'incirca le antiche direttrici del cardine e del decumano, mentre il terzo ha un andamento obliquo, che, partendo dal muro occidentale, termina nell'angolo sud-est ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] e ritenzione, e di contro l’assenza, in tale figura, di alcuna induzione da parte del soggetto attivo – elemento cardine invece della concussione – il legislatore del 1930 ha qualificato più correttamente la fattispecie come «peculato», sia pur in ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...