INTERAMNA LIRENAS
E. M. Beranger
Antico centro nei pressi dell'odierna Pignataro Interamna, posto su un modesto rilievo alla sinistra del fiume Liri. Frequentato già in età preistorica, appartenne poi [...] doveva essere munita di mura, non ancora individuate, presenta un classico impianto ortogonale nel quale il decumano e il cardine massimi erano rispettivamente costituiti dai settori urbani delle due arterie sopra citate. Di esse, oltre a tratti di ...
Leggi Tutto
fair value
<fèër vä'liùu> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Locuzione inglese la cui traduzione letterale, «valore o prezzo equo», rappresenta uno dei pilastri adottati nei principi contabili [...] di politica economica e gli estensori delle regole contabili IAS negli Stati Uniti e nell’Unione Europea a rimuovere alcuni principi cardine della redazione degli attivi di bilancio in base al f. v. così da evitare che perdite bancarie aggravassero i ...
Leggi Tutto
Watson, James Dewey. - Biochimico statunitense (n. Chicago 1928). Autore di studi sugli acidi nucleici dei virus, nel 1953 ha determinato il modello tridimensionale a doppia elica della molecola del DNA [...] DNA ha avuto un'importanza che è andata ben al di là della spiegazione della struttura e della funzionalità di una delle molecole cardine su cui si basa la vita, ma è stata l'innesco per una catena di conoscenze che ha avuto enormi sviluppi di base ...
Leggi Tutto
Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’e. era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, [...] Nonostante i ripensamenti teorici ed epistemologici, il metodo etnografico continua a essere considerato un punto cardine della ricerca antropologica estendendosi anche ad alcuni ambiti delle indagini sociologiche più attenti all’analisi quantitativa ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] e le altre cause del disadattamento sociale del condannato o dell'internato (art. 13 della l. 354) − costituisce il cardine del nuovo ordinamento penitenziario. Proprio il raccordo tra tale principio e quello dell'applicazione in concreto della pena ...
Leggi Tutto
Originario della Tracia, allievo di Aristarco in Alessandria, fiorito sin oltre la seconda metà del sec. II a. C., fu maestro a Rodi di Tirannione il Vecchio, che sì lunga azione personale esercitò in [...] . XIII, variamente commentato dai dotti, penetrato in Roma con grandi maestri quali Varrone e Palemone, e quindi rimasto cardine della grammatica scolastica, tradotto e rielaborato nel sec. V nelle lingue armena e siriaca, sopravvive al Medioevo, ed ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Guan Moye, nato a Gaomi (Shandong) nel 1955. Autore soprattutto di romanzi e racconti brevi, ma anche di saggi e sceneggiature, molto amato e stimato in patria e all’estero, [...] dogmatici e ufficiali della tradizione cinese.
Cantore della Cina degli umili, dei riti agresti e dell’energia femminile come cardine della società contadina, dopo i grandi romanzi degli anni Ottanta e Novanta (Hong gaoliang jiazu, 1987, trad. it ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] con relative varianti e cadenze; infine una terza ripresa estremamente condensata e una coda.
La serie dell'op. 26 ha il suo cardine nell'accordo di ‛quinta'; infatti la seconda metà di essa, il conseguente (dal 7° al 12° suono), non è altro che la ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] uno dei concetti più rilevanti del dibattito teorico-politico e teorico-giuridico contemporaneo. Tale processo, per quanto assuma come cardine il testo marshalliano del 1950, si avvale di una pluralità di contributi che, pur muovendo da diversi punti ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] di giudice del Tribunale delle ultime appellazioni del contado di Asti. Nel 1544 Giorgio e il M. furono destinati a Nizza, punto cardine di quanto restava dello Stato. Il 9 giugno 1544 il duca creò il M. giudice maggiore di Nizza e il 7 settembre ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...