PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] quadrata, o per meglio dire di un trapezio, ma a causa della configurazione assai accidentata del terreno non ebbe il cardine e il decumano rettilinei e incrociati nel centro; così pure non ebbe le porte disposte regolarmente verso la metà dei suoi ...
Leggi Tutto
TIMGAD
Pietro Romanelli
(A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali del Monte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] . Nell'interno le strade, incrociandosi ad angolo retto, delimitavano le singole insulae di circa 20 m. di lato. All'incrocio del cardine e del decumano maggiori si apriva il Foro, piazza porticata di circa m. 100 per 60, sui cui lati sorgevano la ...
Leggi Tutto
Fedele, Ivan
Guido Barbieri
Compositore, nato a Lecce il 6 maggio 1953. Diplomatosi in pianoforte, armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Milano (ha studiato con R. Dionisi, A. Paccagnini, [...] 'classici' della contemporaneità come G. Ligeti e L. Berio. La maturazione dello stile ha portato alla nascita di tre opere cardine della produzione di F.: Chord per dieci esecutori (1986), Pentalogon quartet per quartetto d'archi (1987) ed Epos per ...
Leggi Tutto
SEDULIO (Caelius Sedulius)
Poeta latino cristiano vissuto nel sec. V. Dedicatosi, come egli stesso dice, agli studia saecularia, ma senza profitto, la "misericordia divina" lo indusse a lavorare per il [...] in dimetri giambici raggruppati in strofe di quattro versi. Da quest'ultimo derivano i due inni A solis ortus cardine e Hostis Herodes impie (questo trasformato in Crudelis Herodes Deum), inseriti nella liturgia rispettivamente del Natale e dell ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati gli scrittori delle cronache ateniesi, che raggruppavano i fatti della storia d'Atene in ordine annalistico, secondo la successione degli arconti. Il più antico attidografo non è un [...] 20, che allude, con biasimo, al sistema di Ellanico di calcolare il tempo con i magistrati annui. Il sistema di prendere come cardine cronologico l'anno della sacerdotessa (Dionigi d'Alicarnasso, I, 22) è adottato anche da Tucidide (II, 2, 1; IV, 133 ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] , «negli stessi palazzi regali», gli «intreccia corone di parole per il trentennale»347. In questa scena è contenuto almeno un cardine della teologia politica di Eusebio, che si esprime da un lato nella vicinanza di Dio all’imperatore e dall’altro in ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] , con la dottrina origeniana delle tre ipostasi48 – il Figlio è comunque, propriamente, ‘Dio’49. Va infine messo in luce un quinto cardine della teologia ariana, ossia le sue fonti e l’uso che Ario ne fa. Innanzitutto si può mettere in evidenza il ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] società; in questo modo è però venuto meno per questi ragazzi il principio di autorevolezza delle figure di riferimento, che è il cardine su cui si fonda la crescita.
Se è vero che si cresce ribellandosi ai genitori (tutti lo abbiamo fatto), è il ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] che tutti auspicano se si avrà la capacità di scegliere e se si porrà grande attenzione alle persone. L’elemento cardine saranno i giovani con alta qualificazione, i ricercatori, in particolare quelli attualmente precari. Tutto ciò non si realizzerà ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] alla sconfitta dei Sambonifacio, fu per la prima volta podestà di Verona, la città che avrebbe costituito il cardine della sua costruzione politica: una " presignoria ", com'è stata anche definita. Benché avessero puntato fin dal principio sul ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...