La condizione di nobiltà ontologica e morale in cui l’uomo è posto dalla sua natura umana, e insieme il rispetto che per tale condizione gli è dovuto e che egli deve a sé stesso. La d. piena e non graduabile [...] di uguaglianza e non discriminazione, fondato sul riconoscimento della pari d. ontologica di ciascun uomo, costituisce, infatti, il cardine della moderna civiltà giuridica e dello stato di diritto. Ogni persona, pertanto, è tutelata dal diritto in ...
Leggi Tutto
ROSARNO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Paese e comune della provincia di Reggio di Calabria. Il paese sorge a 61 m. s. m. presso la riva sinistra del Mesima su un residuo di terrazzo quaternario, [...] disordine idrografico, al quale solo per circa 2000 ettari aveva posto riparo la coraggiosa iniziativa del Nunziante. Il cardine della bonifica di Rosarno, iniziata nel 1930, è stata la sistemazione del Mammella, che, deviato inopportunamente nel ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] malinteso di un amanuense, si era poi cercato di spiegare). In realtà il Contarini voleva la pace; e sapeva che il cardine della pace era l'intesa con la Sede Apostolica; perché essa era in grado di rassicurare i Veneziani nei confronti di Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] e militare dell’isola sul Mediterraneo orientale in cui la civiltà minoica avrebbe giocato un ruolo cardine nell’acculturazione del mondo greco. Questa visione, probabilmente condizionata dalle ideologie nazionalistiche diffuse in quegli anni ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Gregorio IX (1227-1241) senatore dell'Urbe nel 1241 e ricoprì la stessa carica nell'anno seguente. Egli fu il cardine politico della resistenza di Roma contro il tentativo di occupazione da parte di Federico II di Svevia, sostenuto all'interno dalla ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] l’immagine della Cramps sotto lo pseudonimo di Frankenstein), contribuì a creare una ‘scena’ che ebbe nella musica il proprio cardine (e che gli attirò, da parte della casa editrice Stampa Alternativa, una campagna avversa che culminò nel libro I ...
Leggi Tutto
Stagecoach
Aldo Viganò
(USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] Stagecoach non è, come pure è stato scritto, "il più grande western di tutti i tempi", ma di sicuro è un film cardine e il titolo più famoso di un genere nel quale André Bazin vedeva "il cinema americano per eccellenza". Su quella diligenza, che ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] 'incrocio dei due assi ideali immaginati in direzione E-O (secondo il corso del sole) e N-S (il cardine dell'universo). Ma questa pretesa dipendenza dell'agrimensura dalla scienza augurale etrusca è molto probabilmente infondata, ed è da ritenersi ...
Leggi Tutto
indeterminismo
Tesi ontologica secondo cui gli eventi che accadono nella realtà non sono determinati dal verificarsi di condizioni sufficienti al loro accadere, come vorrebbe la concezione opposta: il [...] ), neurofisiologiche e socioculturali, che tendono a considerare il comportamento umano come causalmente determinato dai fattori cardine delle rispettive teorie. Piuttosto, ciò sembrerebbe mostrare che l’i. quantistico, anche ammesso che sia ...
Leggi Tutto
Bretton Woods
Ignazio Angeloni
Località del New Hampshire (Stati Uniti), dove nel luglio 1944 si tenne la conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, nella quale, alla presenza dei delegati [...] in disavanzo entro stringenti limiti e condizioni. I cambi fra le valute erano fissi, così come il rapporto fra la valuta cardine, il dollaro, e l’oro (fissato nella parità prebellica di 35 dollari per oncia). I tassi di cambio erano modificabili ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...