SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] ha stabilito norme per l'assistenza sanitaria indiretta che hanno determinato l'abbandono di quello che era stato proclamato il principio cardine della legge istitutiva del SSN, cioè la gratuità dell'assistenza sanitaria; nel 1982 il D.L. 2 luglio n ...
Leggi Tutto
(Bilbo)
Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] ) per la sua zona centrale, quella che costeggia su entrambe le rive il corso finale del fiume Nervión. Il progetto cardine per quest'ultima zona è quello d'insieme per il centro commerciale e direzionale di Abandoibarra (1998, degli statunitensi C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] commesso» (1913, p. 462). Non escludeva dunque dal penale la pericolosità, che, nel primo decennio del Novecento, appariva il cardine di un europeo «diritto in formazione». Non c'erano vincitori o vinti tra penalisti, semmai una divisione di compiti ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] dell'Ippolito - un ambiente aggiunto intorno alla metà del sec. 6° a un'esedra di età romana posta sul lato nord del cardine di Madaba - sopra la quale, alla fine dello stesso secolo, sorse la Theotokos. La sala è così denominata per il soggetto dei ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] di parola: «Ogniun diceva quel che li pareva» (Addante, 2010, pp. 11 s., 101 s.) e Busale propose i cardini del radicalismo valdesiano, a partire dalla negazione della Trinità e della divinità di Cristo. Ciò innescò infinite diatribe, protrattesi per ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] uso del dialetto senza sacrificare la spontaneità dell'espressione della parlata popolaresca, e prendeva consistenza l'idea del canto come cardine della scuola infantile.
Nel 1896, a Mompiano, alla periferia di Brescia, a poco a poco la A. maturava l ...
Leggi Tutto
sperare (isperare)
Fernando Salsano
Significa " attendere con fiducia che una cosa desiderata si realizzi ", come, con valore assoluto, in If XXIII 133 Più che tu non speri / s'appressa un sasso (il [...] particolare importanza per la storia della poesia dantesca, non si tratta di un vago desiderio ma di un'attesa fiduciosa, il cui cardine è l'attiva volontà - di venire a ciò io studio quanto posso -); Rime LXXX 21 Io non ispero che mai per pietate ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE
J. Mertens
(v. vol. I, p. 192 e s 1970 p. 24). - La continuazione degli scavi ha consentito di approfondire alcuni problemi relativi alla [...] o nel V sec. d.C. a resti precedenti, in seguito a una parziale distruzione della città. All'estremità о del cardine furono effettuati altri scavi, allo scopo di verificare un'ipotesi di C. Promis, che localizzava in quest'area un tempio antico. Nel ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND (Augustonemetum)
J. C. Poursat
Città della Francia Centrale, fu capitale della popolazione degli Arverni, distaccata dalla Celtica nel 27 a.C. e aggregata alla provincia di Aquitania. [...] alcuni aspetti dell'organizzazione della città. Il reticolato viario è attestato a partire dall'età augustea: il cardine sembra corrispondere all'asse attuale della Rue Ballainvilliers e della Rue Vercingétorix. Alcune ricche abitazioni sono state ...
Leggi Tutto
Diana
Adolfo Cecilia
Inesistente fiume sotterraneo, che i Senesi vanamente cercarono, spinti dalla scarsità di acqua dovuta alle condizioni naturali del luogo ove sorge la loro città. La Diana, secondo [...] (Italia 157) furono particolarmente intense nella parte interna della città medievale a ponente della porta meridionale del cardine romano, furono a più riprese incoraggiate da deliberazioni comunali e compiute a spese del comune stesso. Ancora ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...