Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] prescrive al giudice di compiere. Se il giudice reputa che detti effetti urtino contro uno dei principi cardine del nostro ordinamento, non applica la disposizione straniera.
Vale la pena di sottolineare che proprio questa sua caratteristica ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] della realtà socioeconomica meridionale, individuando nell’alfabetizzazione e nell’elevazione culturale delle masse contadine l’elemento cardine per la loro emancipazione. Questa attenzione si rafforzò con il conseguimento del diploma di abilitazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] leggibile nel tessuto urbano moderno. Dell’impianto romano Lamboglia ricostruiva cardine e decumano allineati ortogonalmente sull’incrocio delle attuali vie Medaglie d’oro (cardine) e B. Ricci - E. D’Aste (decumano). Tale ricostruzione presenta ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] . Della F. antica restano testimonianze in vari siti: edifici termali (uno dei quali sotto la torre Pagliazza), tratti del cardine e delle mura, resti di impianti artigianali in via del Proconsolo e soprattutto il complesso recuperato nello scavo di ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] civiche a cinque stelle”, dove con “cinque stelle” ci si riferisce a connettività, ambiente, acqua, sviluppo e trasporti, punti cardine del gruppo e base programmatica del M. vero e proprio nato pochi mesi dopo. Solo nelle amministrative del 2009 ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] massimo della città. Adiacente all'arco di Tiberio (un altro arco consimile, con eguale iscrizione, sorgeva sul cardine più ad occidente, prossimo al teatro) è il mercato, costituito da un'ampia corte porticata, in mezzo alla quale sono due tholoi ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] particolare strutturalismo ''umanistico'' di T. (dove l'efficacia liberatoria di situazioni talvolta esteticamente paradossali diventa il cardine di una rifondazione in fieri di nuovi valori a scala urbana), il contrasto dimensionale tra manufatto e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] sicurezza rispettivamente a circa m 50 a S del primo decumano ed a circa m 0,70 ad O del primo cardine. Nella vallata, in località Monticchio ed in località Salissano, si è creduto di riconoscere il sito della centuriazione, condotta dai trecento ...
Leggi Tutto
Lorenzo Fioramonti
Nel pensiero politico moderno, la difesa dei diritti individuali è sempre stata intimamente legata al concetto di sicurezza, traducendosi in una relazione molto spesso conflittuale [...] del potere e delle politiche di sicurezza, e la riflessione teorica della ragion di stato, che invece individua nella sicurezza il cardine assoluto della sovranità e a questa sottomette i diritti individuali.
Tra l’una e l’altra scuola di pensiero si ...
Leggi Tutto
omaggio (omanaggio)
Luigi Vanossi
Ricorre nel Detto e nel Fiore, dove il legame indissolubile che il poeta stringe con Amore si presenta nelle forme del rapporto feudale di vassallaggio (omaggio): Del [...] patto il poeta si manterrà costantemente fedele nel corso della vicenda, sì che la fedeltà al dio rappresenterà come il cardine su cui ruotano le trasformazioni della favola (tanto che proprio per tale fedeltà egli sceglierà di nominarsi con la forma ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...