Regista teatrale, nato a Cesena il 4 agosto 1960. Diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci (n. 1958), Chiara Guidi (n. 1960) e Paolo [...] sprofondamento nel mito (Gilgamesh, 1990), la compagnia ha raggiunto negli anni Novanta un apice creativo affrontando testi cardine della cultura occidentale (Amleto. La veemente esteriorità della morte di un mollusco, 1992; Masoch. I trionfi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] comune codificato. Si avanzò l'ipotesi di un nuovo codice, privato-sociale, che riconsiderasse gli istituti cardine dell'ordine liberale (proprietà, contratti, famiglia, responsabilità) tenendo conto delle trasformazioni economiche e sociali. Se tale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] di recuperare e vivificare l’istituzione imperiale romana (renovatio Romani imperii). Tale operazione ha come presupposto ed elemento cardine della sua attuazione lo stretto legame tra il regno carolingio e il Papato.
Sul piano culturale si realizza ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] parte debole” del rapporto, la forma ha la funzione protettiva di favorire la trasparenza e scongiurare l’approfittamento dell’altro contraente. Norma cardine in materia di operazioni finanziarie è l’art. 23 t.u.f. (d.lgs. 24.2.1998, n. 58), il quale ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] in Romania, VI (1877), pp. 359-368; La versione in ottava rima del ‘Libro dei Sette Savi’, Bologna 1880).
Altro cardine importante degli interessi di Rajna, soprattutto filologici, fu l’opera di Dante: già nel 1872 curò il testo della Vita Nuova per ...
Leggi Tutto
terzietà
Alberto Pera
Terzietà e indipendenza dell’azione pubblica
Terzietà (imparzialità) e indipendenza connotano diversamente l’attività dei soggetti che esercitano le differenti funzioni pubbliche – [...] avere alcun interesse all’esito del procedimento, altro che l’applicazione della regola giuridica, è un principio cardine degli ordinamenti liberali. Nella Costituzione italiana, essa è imposta in particolare dalle norme che prevedono: il divieto ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
La chirurgia dell’epilessia
La terapia chirurgica dell’epilessia riguarda qualsiasi intervento neurochirurgico che abbia come obiettivo la cura delle epilessie focali [...] ipotesi di localizzazione della zona epilettogena. Le caratteristiche cliniche anamnestiche delle crisi sono verificate dalla video- EEG, esame cardine dello studio prechirurgico, che accoppia la ripresa in video del paziente in corso di crisi con le ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] il vero artefice del boom economico del subcontinente. Mukherjee fu delegato nella Planning Commission, uno degli elementi cardine del sistema indiano, e divenne titolare di dicasteri essenziali come quello degli affari Esteri dal 1995 al 1996 ...
Leggi Tutto
Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016
(CFC)
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa di carattere finanziario [...] è ufficialmente entrato in vigore, dando il via alle attività dell’organizzazione, con sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi.
L’idea cardine e lo scopo del Cfc sono la promozione di politiche di cooperazione economica tra i paesi più sviluppati e quelli ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS (v. vol. vi, p. 143, s. v., n. 2)
F. Zevi
Nell'aprile del 1969 è stata rinvenuta ad Ostia un'iscrizione che menziona un'opera di Ph.:
ΑΝΤΙΣΘΕΝΗΣ ΦΙΛΟΣΟΦΟΣ
ΦΥΡΟΜΑΧΟΣ ΕΠΟΙΕΙ
Assieme a questa [...] dati della nostra fonte principale, Plinio, è destinata a venir riaperta in tutto il suo orizzonte, ma avendo ora a suo cardine l'attribuzione a Ph. del ritratto di Antistene e, per la statua di culto dell'Asklepieion, tenendo conto dei nuovi dati ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...