Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] del PIL, al 60% del valore delle esportazioni e all'80% dell'occupazione totale. Il caffè è tuttora un prodotto cardine per l'economia, ma i prezzi storicamente bassi hanno indotto molti coltivatori a rimpiazzare questa coltura con il qat (arbusto le ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] di un centro di interessi secondario di attività in un Paese comunitario diverso da quello di origine.
Il principio cardine della disciplina della libertà di stabilimento è quello del trattamento nazionale. Tale regola comporta, ai sensi dell’art. 43 ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] dei poteri di rappresentanza processuale dell’amministratore, essendo rimasto immutato l’art. 1131 c.c., che rappresenta il cardine di tale disciplina.
Per quanto riguarda la rappresentanza processuale attiva (in ordine ai cui limiti non vi erano ...
Leggi Tutto
Lasso ! per forza di molti sospiri
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXXIX 8-10), sullo schema, comune a quasi tutti quelli in morte di Beatrice, abba abba; cde dce; presente, oltre che nella [...] avversario de la ragione, e consente a D. di ritornare alle origini del suo amore, di recuperare quella memoria che è cardine del libro, in quanto è fedeltà a un supremo intelletto d'amore che diviene norma di vita e di spirituale edificazione. Su ...
Leggi Tutto
Francesconi, Luca
Guido Barbieri
Compositore, nato a Milano il 17 marzo 1956. Musicista antiaccademico per istinto e vocazione, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, è una delle personalità [...] e di ricerca musicale in Italia.
Fin dagli esordi, le sue composizioni hanno rivelato, in modo sorprendentemente maturo, i cardini di una poetica che sarebbe rimasta costante e che si possono ricondurre a due linee di forza fondamentali. Da un lato ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA (v.vol. I, p. 93)
M. Suic
Malgrado non si siano più svolte ad A. (odierna Nin, it. Nona) estese campagne di scavo, sono tuttavia possibili alcune precisazioni. [...] da torri a pianta quadrata; e la «inferiore» (all'inizio del cardo), con arco poggiante su colonne.
All'incrocio fra cardine e decumano era il foro, di cui si conservano solo scarsi tratti di pavimentazione. Sul foro si affacciava un tempio, sul ...
Leggi Tutto
samskara
saṃskāra
Traslitt. del termine sanscr. (letteralmente «fattore purificante») usato in varie accezioni tra cui «disposizione interiore», «traccia mnestica» e «purificazione rituale». Nel buddismo [...] , una qualità inerente al sé (ātman), che è prodotta da esperienze singole o abitudinarie ed è anche un elemento cardine del meccanismo della memoria. Nel senso di purificazione rituale, in Mīmāṃsā il s. è considerato una caratteristica degli ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), [...] concetto di una sostanza indipendente dall'attività conoscitiva umana e garanzia dell'oggettività della conoscenza (concetto metafisico cardine almeno a partire da Aristotele) viene sostituito dal concetto di funzione, in base al quale l'oggettività ...
Leggi Tutto
Arte
Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. P. a due o tre [...] frequenti, oltre ai trittici, i p. chiudibili con doppie coppie di ali, incernierate in sequenza o sovrapposte su uno stesso cardine; le facce esterne dei pannelli laterali sono decorate talora con finte sculture e grisaille. Nel 15° e 16° sec., in ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] reali, ma è intenzionalmente protesa verso l'avvenire e la compiutezza. Secondo questa concezione intenzionalistica (che costituisce il vero cardine della f.), la coscienza è sempre "coscienza di qualche cosa", che si annunzia ma non si esaurisce nel ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...