Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] – che aveva così ribattezzato il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è diventato uno dei paesi cardine della regione dei Grandi Laghi. La Rdc è l’undicesimo stato per estensione a livello mondiale e il secondo paese più ...
Leggi Tutto
FONDAZIONE (XV, p. 611)
Tommaso NOVELLI
Una delle più notevoli innovazioni del cod. civ. 1942 è stata quella di aver dettata una disciplina organica delle persone giuridiche, che mancava nel codice del [...] per il raggiungimento di un dato scopo di fronte alla destinazione di un patrimonio ad uno scopo determinato, il cardine della distinzione, secondo altri (E. Eula) il legislatore avrebbe aderito a quell'indirizzo dottrinale, il quale, negando che la ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] l’etnografia, e lo studio delle retoriche e delle poetiche che si addensano attorno al loro significato rappresentano i punti cardine di uno sguardo antropologico attento ai contesti e alle forme di fruizione della musica, che non si ferma al solo ...
Leggi Tutto
eczema
Ugo Bottoni
Eczemi di origine allergica
La dermatite allergica da contatto (DAC) è l’esempio tipico di eczema di origine allergica che insorge a livello cutaneo in seguito al contatto con sostanze [...] le lesioni eczematose si localizzano non solo a livello dell’area di contatto ma anche a distanza. Nella DAC il sintomo cardine è il prurito, mentre nella DIC talora è presente bruciore. Nella DAC le lesioni hanno sempre il tipico aspetto eritemato ...
Leggi Tutto
etica medica
Insieme di principi e valori che presiedono alla pratica medica, con specifico riferimento alla legittimità e alla ‘giustezza’ di ogni atto medico. Elemento centrale dell’e. m., nella gestione [...] comunità, nell’ambito di sistemi sanitari a risorse limitate. Nel solco del rapporto rischio-beneficio si pongono i due principi cardine dell’e. m., quello di beneficialità e quello di non maleficità. Il primo prescrive di prevenire le malattie e di ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] la quantità delle cose o persone di cui si parla, e vengono chiamati così perché sono il ‘cardine’ della numerazione: «L’addiettivo cardinale, derivante da cardine […] vale principale, che regge, che sostiene, quasi sieno i numeri primitivi come ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] (Offner - Steinweg, pp. 7-13), che è stata incrementata anche in anni più recenti da nuovi reperimenti.
L'opera cardine della fase più antica del pittore è la raffigurazione della Madonna col Bambino e del Redentorebenedicente nel trilobo della ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (v. vol. VI, p. 144)
M. Marini Galvani
I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate [...] edificio del Monte di Pietà, resti di un tempio di prima età imperiale situato di fronte al Po; a E del cardine massimo, addossato a un tratto delle mura repubblicane, è un settore dell'anfiteatro. Di un'edilizia privata rimangono numerosi lacerti ...
Leggi Tutto
Tushingham, Rita
Francesca Vatteroni
Attrice cinematografica inglese, nata a Liverpool il 14 marzo 1942. Interprete dal temperamento brillante e intelligente e dalla particolare fisionomia, con grandi [...] frequentato una scuola religiosa a Liverpool, debuttò sul palcoscenico nel 1960. Nel film A taste of honey, titolo cardine del Free Cinema, la T. rappresenta un simbolo di innocenza e solitudine interpretando una ragazza della periferia di Manchester ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (Faventia)
G. A. Mansuelli
La città sulla sinistra del Lamone, venne fondata durante la colonizzazione romana della pianura emiliana (fine del II sec. a. C.). [...] cardo maximus è incerto ma è probabile corrispondesse al corso Garibaldi, prosecuzione intramuraria della via per Ravenna (cardine massimo dell'agro centuriato, appoggiato al canale Naviglio). Incerta è anche l'identificazione del forum. Comunque la ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...