Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] se si porrà grande attenzione alle persone. L’elemento cardine saranno i giovani con alta qualificazione, i ricercatori, in politica, condotta sotto l’ispirazione di Vincenzo Gioberti e Massimo D’Azeglio e sfociata in una serie di iniziative miranti ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] distanza dal sensore (remote sensing) ed è un elemento cardine per questa giovane disciplina d’integrazione e sintesi.
In un canale di comunicazione con priorità per emergenze, e la massima complementarità con gli esistenti GPS e GLONASS. Il primo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] della politîca dell'equilibrio (balance of power), cardine della politica britannica in Europa, le speranze britanniche alberi di antichi giardini georgiani; anche qui le case sono al massimo di tre piani; Alton Estates, orientale e occidentale, con ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Sharon si premura di consolidare la presa sugli insediamenti cardine della Giudea e della Samaria, come Ariel, Gush continuità territoriale dell'eventuale futura Palestina e ne fa, al massimo, uno staterello satellite. In particolare, la 'lama di ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cerniera
cernièra s. f. [dal fr. charnière, lat. *cardinaria, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Dispositivo metallico che permette di collegare due strutture rigide (di metallo o altra materia), consentendo che restino mobili intorno a...