In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] 150.000 dollari. Nel nostro Paese la famiglia svolge ancora un ruolo cardine nell’assistenza al malato di mdA e tuttavia i costi arrivano a della sindrome molecolare richiede poche ore o al massimo qualche giorno, si calcola che l’instaurarsi ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] del sangue) che inizia con la gravidanza e raggiunge il suo massimo intorno alla 32ª settimana di gestazione. Da questo periodo in gestosi EPH dalle iniziali anglosassoni dei tre sintomi cardine: edemi, proteinuria e ipertensione) è tuttora oggetto ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] delle cefalee essenziali e delle sindromi dolorose, la massima area di impiego del biofeedback è soprattutto nelle un ruolo partecipe e attivo. In questo tipo di terapia, cardine centrale è infatti il concetto di imparare ad autoregolare e controllare ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] . Negli Stati Uniti fu divulgata da C. Hering, ma il suo massimo esponente fu J.T. Kent, definito 'nuovo Hahnemann'; a lui fanno diatesico e costituzionale ben definito, il principio cardine nella scelta del rimedio omeopatico rimane la legge ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] .
Blefaroplastica: la regione palpebrale rappresenta uno dei punti cardine dell'espressione, e quindi della valutazione di sé presso . Questi obiettivi devono essere raggiunti limitando al massimo le cicatrici. Attualmente è pratica comune associare ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e Avicenna, il cui Canone della medicina sarà un cardine della scienza medica occidentale fino all'epoca moderna. Secondo quest si svolge al momento. Il segno non fa conoscere, al massimo da esso si può delineare un riconoscimento, come il polso ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] in vivo la funzione di organi e apparati. Cardine della diagnostica in medicina nucleare è la scintigrafia. Essa via endovenosa, alla dose di 74 MBq, al momento del massimo sforzo. Subito dopo vengono registrate immagini planari o tomografiche. A ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] modo in corrispondenza dello sviluppo puberale (periodo di massimo aumento della statura). Tuttavia, anche in età (chemioterapia, radioterapia), la chirurgia rappresenta il cardine della terapia. In particolare, la chemioterapia preoperatoria ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] quali il fegato e il cuore. Infatti la necessità di limitare al massimo i tempi di ischemia, insieme al minor numero di pazienti in lista
L'induzione dell'ipotermia, che costituisce il cardine della conservazione degli organi solidi e della loro ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] e locandieri che presidiano stabilmente gli itinerari romei e in massimo modo la Città leonina, a ridosso della Basilica di Pietro che ne fa l'elemento di riferimento e il cardine dell'organizzazione sanitaria nazionale e locale. Ciò si verifica ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cerniera
cernièra s. f. [dal fr. charnière, lat. *cardinaria, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Dispositivo metallico che permette di collegare due strutture rigide (di metallo o altra materia), consentendo che restino mobili intorno a...