(gr. Κνίδος) Città della Caria. Fu fondata da Spartani o da Argivi e fece parte dell’Esapoli dorica. Sottomessa ai Persiani, passò sotto l’impero di Alessandro Magno e ai Tolomei. Resa libera nel 190 a.C. [...] dove si celebravano cerimonie per i giochi dorici) ed edifici civili. Aveva strade a scacchiera regolare con insule rettangolari, cardinemassimo sull’asse dell’istmo fra i due porti. Il santuario maggiore era quello di Afrodite, situato in posizione ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] a un robot, anche da un'altra parte del mondo, atti della massima precisione (cfr. Atti del 98° Congresso della Società italiana di chirurgia adeguato al tipo e al momento dell'intervento. Cardine dell'anestesia è il controllo della pervietà delle vie ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] metodica è di grande attualità in quanto ritenuta l'elemento cardine per lo studio della soglia uditiva nei primi mesi di funzione uditiva, che s'instaura nel giro di ore o al massimo di un giorno, per una causa presumibilmente virale (anche un banale ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] per quanto riguarda la forma della subunità 50S, la cui larghezza massima è stimata intorno a 240 ÷ 250 Å. L'orientamento relativo . Quando si verificano ampi movimenti molecolari, il cardine del meccanismo è spesso costituito da movimenti relativi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] questo libro, per la sua completezza, diverrà un testo cardine per l'analisi funzionale, per lo studio dei problemi accumulazione per elettroni e positroni ADONE, caratterizzato da un'energia massima per fascio di 1550 MeV, a cui si devono importanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] TBP; è così rivelata la base strutturale del ruolo cardine di TBP nell'attivazione dell'espressione dei geni.
Proposto due processi differenti.
Condensazione di potassio (41K). Massimo Inguscio e collaboratori al laboratorio LENS di Firenze ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] organi, quali il fegato e il cuore. Infatti la necessità di limitare al massimo i tempi di ischemia, insieme al minor numero dei pazienti in lista di 'induzione dell'ipotermia, che costituisce il cardine della conservazione degli organi solidi e della ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] Impero Romano: l'uso delle sostanze medicinali rappresenta il cardine della medicina di Avicenna e Albucasis, che aborre poiché la secrezione dei glucocorticoidi da parte della corteccia surrenale è massima verso le ore 8 e minima verso le ore 18, è ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] è stata oggetto di studi specifici, in soggetti sia normali sia patologici (Perner 1991; Wellman 1992). Uno dei suoi cardini è la convinzione che i comportamenti e le azioni delle persone derivino sistematicamente da cause interne di natura non ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cerniera
cernièra s. f. [dal fr. charnière, lat. *cardinaria, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Dispositivo metallico che permette di collegare due strutture rigide (di metallo o altra materia), consentendo che restino mobili intorno a...