• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Matematica [46]
Algebra [18]
Filosofia [9]
Informatica [7]
Fisica [8]
Temi generali [8]
Storia della matematica [7]
Fisica matematica [7]
Analisi matematica [6]
Biografie [5]

Frechet, filtro di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Frechet, filtro di Fréchet, filtro di o filtro cofinito, relativamente a un insieme infinito S, è un → filtro F che contiene tutti i sottoinsiemi di S i cui complementari rispetto a S hanno cardinalità [...] finita ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME INFINITO – CARDINALITÀ

numero cardinale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero cardinale numero cardinale o cardinale, nell’accezione elementare il termine indica la quantità degli elementi di un insieme finito e, in quanto tale, è sinonimo di numero naturale. Il concetto [...] α come tipo d’ordine. La trasformazione card così definita tra la classe dei numeri ordinali e quella dei numeri cardinali risulta essere suriettiva, ma non iniettiva: per esempio, i due ordinali transfiniti ω = {0, 1, 2, ..., n, ...} e ω + 1 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI CARDINALI TRANSFINITI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CARDINALE INACCESSIBILE – CLASSE DI EQUIVALENZA

Cantor, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, teorema di Cantor, teorema di in teoria degli insiemi, stabilisce che in un qualsiasi insieme X l’insieme dei suoi sottoinsiemi (detto anche insieme delle parti di X), indicato con ℘(X), ha cardinalità [...] maggiore di X: |℘(X)| > |X|. Cantor dimostrò il teorema nel modo seguente: si supponga che le cose non stiano così e che quindi esista una corrispondenza biunivoca tra un certo insieme X e ℘(X). Se ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INSIEME DELLE PARTI – CARDINALITÀ

ordine

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordine ordine termine usato con numerosi e diversi significati; in primo luogo come sinonimo di → ordinamento e in questo senso tipo d’ordine è sinonimo di → numero ordinale. Inoltre: • ordine di un [...] gruppo è la → cardinalità del suo insieme sostegno; ordine di un elemento g di un gruppo G è il minimo intero positivo n, se esiste, per cui vale gn = e, essendo e l’elemento neutro di G; se tale intero non esiste allora si dice che g ha ordine ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ORDINE DI UN GRUPPO – MATRICE QUADRATA – INSIEME SOSTEGNO – ELEMENTO NEUTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (2)
Mostra Tutti

discretezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discretezza discretézza [Der. di discreto] [ALG] Caratteristica di una struttura spaziale (o temporale) discreta, cioè tale che in essa il principio delle relazioni metriche è implicito nel concetto [...] stesso dello spazio (o del tempo) ed è espresso dalla cardinalità numerica degli elementi (in contrapp. al caso di una struttura continua, in cui, a causa dell'equicardinalità di tutti gli intervalli del continuo reale non sussiste alcun attributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ricerca dicotomica

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricerca dicotomica ricerca dicotomica o ricerca binaria, particolare algoritmo di ricerca di un elemento all’interno di un insieme ordinato e discreto di dati, strutturato come → lista o → pila o → array. [...] L’algoritmo di ricerca dicotomica consiste nel suddividere l’insieme in due sottoinsiemi di uguale cardinalità o di cardinalità che al più differisce di 1 ed effettuare quindi un controllo in base al criterio d’ordine stabilito e al valore dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO DI RICERCA – RICERCA SEQUENZIALE – INSIEME ORDINATO – DIVISIONE INTERA – RICERCA BINARIA

equipotenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equipotenza equipotenza particolare relazione di → equivalenza tra insiemi: due insiemi si dicono equipotenti se esiste una biiezione tra di essi, cioè se i loro elementi si trovano in corrispondenza [...] |A| ≡ |B|. La nozione di equipotenza permette di definire formalmente il concetto di → cardinalità di un insieme, intuitivo nel caso di insiemi finiti: la cardinalità di un insieme è la sua classe di equipotenza. Sono equipotenti, per esempio, l ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – NUMERI INTERI RELATIVI – NUMERI NATURALI – INSIEMI FINITI – NUMERI REALI

Cohen, Paul

Enciclopedia on line

Matematico e logico matematico statunitense (Long Branch, New Jersey, 1934 - Stanford 2007), professore di matematica a Stanford dal 1964. Il suo più importante risultato (teorema di C., 1963) è la dimostrazione [...] dell'indipendenza degli assiomi della teoria degli insiemi dall'ipotesi cantoriana del continuo ("non esistono cardinalità intermedie tra quella del numerabile e quella del continuo"); questa dimostrazione è stata realizzata col "metodo del forcing" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – NEW JERSEY – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohen, Paul (1)
Mostra Tutti

parte

Enciclopedia della Matematica (2013)

parte parte termine che, in teoria degli insiemi, è sinonimo di sottoinsieme; in particolare l’insieme delle parti di un insieme A è l’insieme ℘(A) i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di [...] A, compresi l’insieme vuoto e A stesso, e ha cardinalità 2|A|. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – INSIEME DELLE PARTI – INSIEME VUOTO – SOTTOINSIEME – CARDINALITÀ

numero trascendente

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero trascendente numero trascendente numero reale o complesso che non è soluzione di alcuna equazione algebrica irriducibile a coefficienti interi: un numero è trascendente se non è un → numero algebrico. [...] esempi di numeri trascendenti sono il numero di Nepero (→ e), π (→ pi greco) e i numeri di → Liouville. Mentre l’insieme dei numeri reali algebrici ha la cardinalità del numerabile, quello dei numeri reali trascendenti ha la cardinalità del continuo. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – CARDINALITÀ DEL CONTINUO – NUMERI DI → LIOUVILLE – NUMERI TRASCENDENTI – EQUAZIONE ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero trascendente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cardinalato
cardinalato s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali