• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Matematica [46]
Algebra [18]
Filosofia [9]
Informatica [7]
Fisica [8]
Temi generali [8]
Storia della matematica [7]
Fisica matematica [7]
Analisi matematica [6]
Biografie [5]

numerabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

numerabile numerabile si dice di un insieme i cui elementi possono essere messi in corrispondenza biunivoca con l’insieme N dei numeri naturali e che dunque ha la sua stessa cardinalità. Tale cardinalità [...] l’insieme R dei numeri reali (→ Cantor, procedimento diagonale di). La cardinalità di R è detta cardinalità (o potenza) del continuo (→ cardinalità). Assiomi di numerabilità Postulati che definiscono particolari proprietà di uno spazio topologico ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – CARDINALITÀ DEL CONTINUO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SPAZIO TOPOLOGICO

Galois, campo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galois, campo di Galois, campo di o campo finito, campo costituito da un numero finito di elementi. Due campi di Galois che abbiano la stessa cardinalità m sono necessariamente isomorfi: si parla dunque [...] con la caratteristica del campo F; se inoltre con n = [F : Zp] si indica il grado dell’estensione F ⊇ Zp, allora F ha cardinalità pn. Detto altrimenti, se F = GF(m), allora m = pn, dove p = char(F) e dove n = [F : Zp]. Viceversa, per ogni numero ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI SPEZZAMENTO – INSIEME QUOZIENTE – CAMPO DI GALOIS – NUMERI NATURALI – MOLTIPLICAZIONE

MODELLI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139) Giulio Supino Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] una definizione più accurata di categoricità. Una teoria T dicesi אm-categorica se tutte le coppie di m. di essa di cardinalità אm sono isomorfe. Per una teoria numerabile T sono allora possibili quattro casi: 1) T è אm-categorica per tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – SIMILITUDINE GEOMETRICA – TEOREMA DI COMPATTEZZA – NUMERI INTERI RELATIVI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

continuo, ipotesi del

Enciclopedia della Matematica (2013)

continuo, ipotesi del continuo, ipotesi del o congettura di Cantor, assioma della teoria degli insiemi (→ Zermelo-Fraenkel, assiomi di) che si formula come segue: non esistono insiemi di cardinalità [...] anche la cosiddetta ipotesi del continuo generalizzata che estende in modo naturale l’ipotesi precedente affermando che non esistono cardinalità intermedie tra quella di un qualsiasi insieme infinito e quella, maggiore, del suo insieme delle parti. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA SCELTA – IPOTESI DEL CONTINUO – TEORIA DEGLI INSIEMI – INSIEME DELLE PARTI – ZERMELO-FRAENKEL

Cantor, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, congettura di Cantor, congettura di locuzione con cui si indica spesso l’ipotesi, formulata da G. Cantor, che non ci sia una cardinalità intermedia tra quella del numerabile e quella del continuo [...] (→ continuo, ipotesi del) ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ – NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantor, congettura di (2)
Mostra Tutti

evento raro

Enciclopedia della Matematica (2013)

evento raro evento raro in probabilità, evento che si verifica un numero finito di volte in un determinato intervallo continuo (o comunque di cardinalità notevolmente superiore al numero di volte in [...] cui l’evento si verifica) e tale che in ogni punto di tale intervallo la probabilità del suo verificarsi è costante. Sono esempi di eventi rari l’abboccamento di un pesce nella pesca con canna (in un determinato ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI → POISSON – CARDINALITÀ

numerosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numerosita numerosità [Der. del lat. numerositas -atis, da numerosus "numeroso"] [LSF] L'essere costituito da molti elementi. ◆ [ALG] Nella teoria degli insiemi, sinon. di potenza (→ cardinalità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

gruppo alterno An

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo alterno An gruppo alterno An sottogruppo del → gruppo simmetrico Sn costituito dalle permutazioni di classe pari. Esso è un sottogruppo normale di indice 2 di Sn e ha pertanto cardinalità n!/2. [...] I primi quattro gruppi alterni sono: Se n > 4, allora il gruppo alterno An è semplice (cioè privo di sottogruppi normali) e non commutativo; questo tra l’altro implica la non risolubilità del gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SIMMETRICO – PERMUTAZIONI – CARDINALITÀ – COMMUTATIVO

gruppo simmetrico Sn

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo simmetrico Sn gruppo simmetrico Sn o gruppo simmetrico su n elementi, gruppo delle permutazioni su un insieme di n elementi, rispetto all’operazione di composizione. Il gruppo simmetrico su n [...] alterno su n elementi (→ gruppo alterno An): esso è un sottogruppo normale di indice 2 di Sn e ha pertanto cardinalità n!/2. Al contrario delle permutazioni di classe pari, le permutazioni di classe dispari non formano un sottogruppo del gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → ABEL-RUFFINI – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – EQUAZIONE ALGEBRICA – ELEMENTO NEUTRO – NON COMMUTATIVO

aritmetica transfinita

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica transfinita aritmetica transfinita estensione delle usuali relazioni e operazioni aritmetiche, che riguardano numeri naturali finiti, ai numeri transfiniti. Tale estensione si deve a G. Cantor, [...] che ℵ0 < ℵc, ma si pose il problema se ℵc fosse o meno il successivo di ℵ0, se cioè esistessero numeri cardinali transfiniti intermedi tra quello del numerabile e quello del continuo e congetturò che non ve ne fossero (→ continuo, ipotesi del). I ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – OPERAZIONI ARITMETICHE – SOTTOINSIEME PROPRIO – INSIEME DELLE PARTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cardinalato
cardinalato s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali