• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Matematica [46]
Algebra [18]
Filosofia [9]
Informatica [7]
Fisica [8]
Temi generali [8]
Storia della matematica [7]
Fisica matematica [7]
Analisi matematica [6]
Biografie [5]

cardinalità

Enciclopedia on line

cardinalità Nella teoria degli insiemi, c. (o potenza) di un insieme è il numero degli oggetti di un insieme finito (numero cardinale). Si può estendere il concetto di c. anche a insiemi infiniti: due [...] insiemi hanno la stessa c. quando è possibile stabilire tra gli oggetti che li compongono una corrispondenza biunivoca senza eccezione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardinalità (2)
Mostra Tutti

numerabile, cardinalita del

Enciclopedia della Matematica (2013)

numerabile, cardinalita del numerabile, cardinalità del → numerabile; → cardinalità. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITA DEL NUMERABILE

continuo, cardinalita del

Enciclopedia della Matematica (2013)

continuo, cardinalita del continuo, cardinalità del o potenza del continuo, cardinalità dell’insieme R dei numeri reali e di tutti gli insiemi a esso equipotenti. Un insieme con la cardinalità del continuo [...] sono tutti gli insiemi della forma Rn, dove n è un arbitrario numero intero positivo. Va osservato che i concetti di cardinalità del continuo (che si riferisce al “numero” degli elementi di un insieme) e continuità di un ordinamento (che si riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – POTENZA DEL CONTINUO – INSIEME CONTINUO – NUMERO INTERO – NUMERI REALI

insieme numerabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme numerabile insieme numerabile → insieme; → cardinalità. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme numerabile (2)
Mostra Tutti

insieme continuo

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme continuo insieme continuo → continuo, cardinalità del. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme continuo (1)
Mostra Tutti

continuo, potenza del

Enciclopedia della Matematica (2013)

continuo, potenza del continuo, potenza del → cardinalità; → continuo, ipotesi del. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ; → CONTINUO

numerabile, potenza del

Enciclopedia della Matematica (2013)

numerabile, potenza del numerabile, potenza del → numerabile; → cardinalità. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ

insiemi infiniti, confronto tra

Enciclopedia della Matematica (2013)

insiemi infiniti, confronto tra insiemi infiniti, confronto tra → cardinalità. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ

gruppo, ordine di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo, ordine di un gruppo, ordine di un cardinalità dell’insieme sostegno del gruppo. Se il gruppo è finito, l’ordine è il numero dei suoi elementi e l’ordine di ogni suo sottogruppo divide l’ordine [...] di G (teorema di Lagrange). Si veda anche → gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ

inclusione-esclusione, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

inclusione-esclusione, principio di inclusione-esclusione, principio di esprime la cardinalità dell’insieme unione in funzione delle cardinalità degli insiemi di cui si fa l’unione. Indicata con |X| [...] la cardinalità di un generico insieme X, se A e B sono due insiemi allora il principio esprime la seguente relazione: Per tre insiemi A, B e C si ha: Mentre per n insiemi A1, A2, ... An l’espressione diviene: ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cardinalato
cardinalato s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali