• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Matematica [25]
Algebra [7]
Storia della matematica [6]
Analisi matematica [6]
Fisica [4]
Statistica e calcolo delle probabilita [3]
Temi generali [3]
Filosofia [3]
Fisica matematica [3]
Chimica [2]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . In questo libro egli affronta il problema di stabilire quanti possano essere i modelli di data cardinalità di una data teoria completa numerabile. L'idea principale è di compiere una vasta generalizzazione del concetto di dimensione che si incontra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi Gabriele Lolli La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] principî combinatori si intendono affermazioni di cui la seguente, detta 'rombo', è il più semplice esempio: se k è un cardinale regolare più che numerabile, esiste una successione di insiemi {Sα:α∈k}, con α∈Sα, e tale che per ogni sottoinsieme X di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] comprensione dell'infinito. L'ipotesi del continuo di Cantor afferma che la cardinalità del continuo dei numeri reali è ℵ1, il più piccolo numero cardinale non numerabile, e in molte occasioni egli credette di averla effettivamente dimostrata. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] radiazione (acustica, elettromagnetica e in partic. luminosa, radio, ecc.). ◆ [ALG] P. di un insieme: il numero cardinale degli elementi dell'insieme (→ cardinalità), indicato con il simb. ℬ ("P gotica"); due insiemi hanno la stessa p., e si dicono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico Il linguaggio algebrico-analitico, nel quale si scrivono espressioni, equazioni e, più in [...] i per l’unità immaginaria. Ma ricorre anche a quello ebraico, come il simbolo ℵ0 (aleph zero) per indicare la cardinalità del numerabile, introdotto da G. Cantor. A volte fa uso anche di segni di interpunzione, come il punto esclamativo «!» (per ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – DIOFANTO DI ALESSANDRIA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMI NATURALI

insiemi, teoria degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

insiemi, teoria degli insiemi, teoria degli settore della matematica che studia gli insiemi, le loro proprietà e le operazioni tra essi. La prima trattazione sistematica della teoria degli insiemi si [...] transfiniti, di cui il primo, aleph con zero (ℵ0), è la cardinalità del numerabile. La questione dei rapporti fra ordinali e cardinali (che nel caso finito collimano) diventa sostanziale sotto l’ipotesi generale del continuo e nella possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – TEORIA DEGLI INSIEMI – IPOTESI DEL CONTINUO – FILOSOFIA SCOLASTICA – INSIEME DELLE PARTI

Peano, assiomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peano, assiomi di Peano, assiomi di insieme di assiomi che definisce l’insieme N dei numeri naturali e permette di costruire l’aritmetica come sistema ipotetico-deduttivo. La teoria dei numeri naturali, [...] tutte le proprietà che si possono enunciare sui numeri naturali (le quali costituiscono un insieme di cardinalità superiore al numerabile), l’assioma S9 può esprimere solo un insieme numerabile di proprietà: quelle definite dalle formule ben formate ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – SISTEMA ASSIOMATICO – INSIEME NUMERABILE

numero ordinale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero ordinale numero ordinale o anche ordinale o tipo d’ordine, nell’accezione elementare, indica il posto occupato da un elemento in un insieme ordinato totalmente: primo, secondo, terzo ecc. Da un [...] che soddisfano tale proprietà sono detti ordinali limite. Un ordinale limite tale che ogni ordinale che lo precede determina un numero cardinale minore di esso è detto ordinale iniziale: questo è il caso di ω, ω1, ..., ωn, ..., ωω, ... Gli ordinali ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI CARDINALI TRANSFINITI – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – RELAZIONE D’EQUIVALENZA – INSIEME BENE ORDINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero ordinale (1)
Mostra Tutti

Ramsey, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramsey, teoria di Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] stesso numero di capelli (giacché la cardinalità dell’insieme della popolazione vivente eccede largamente il numero massimo sottografo con 3 nodi) abbia tutti i suoi lati o rossi o blu? Tale numero è indicato con Rn(q1, q2) e nell’esempio R2(3, 3) = ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA → SCELTA – ANALISI COMBINATORIA – MATEMATICA DISCRETA – INSIEME NUMERABILE – SOTTOFAMIGLIA

Cantor

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor Cantor Georg (San Pietroburgo 1845 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1918) matematico e logico tedesco. Nato in Russia da famiglia tedesca, iniziò gli studi universitari presso il Politecnico di Zurigo [...] , Cantor dimostrò l’esistenza di due insiemi infiniti non equipotenti, non aventi cioè la stessa cardinalità, i numeri naturali e i numeri reali, utilizzando per la prima volta il cosiddetto procedimento diagonale per dimostrare che il continuo dei ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI CARDINALI TRANSFINITI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ANALISI INFINITESIMALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERI IRRAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali