MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di Savoia (ibid., pp. 124 s., 127 n. 21). Rimane da chiarire, tra le altre questioni, perché la vicenda della dedica al cardinale di Savoia non avesse esito positivo e perché il M. non si rivolgesse ad altri per finanziare la stampa dell'opera. Ciò ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] aspetto della Natura era associata una divinità. Essi avevano una natura doppia e incarnazioni quadripartite collegate alle direzioni cardinali.
La concezione del tempo e il calendario sono fondamentali per comprendere la religione degli Aztechi e la ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] larghi fino alla parete laterale della pelvi prende il nome di parametrio. Vengono indicate con il nome di legamenti cardinali o di Mackenrodt quelle zone di addensamento connettivale che collegano il margine laterale della vagina e della cervice con ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] delle foreste, con il cervello le nubi e con il cranio il cielo sostenuto da quattro nani sistemati ai quattro punti cardinali: Austri a oriente, Westri a occidente, Nordri a settentrione e Sudri a mezzogiorno. I nani erano nati dai vermi della ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] dell’e. almeno in senso macroscopico. Se il sistema è in quiete, devono essere sempre soddisfatte le cosiddette equazioni cardinali della statica, esprimenti l’annullarsi del risultante R(e) e del momento risultante M(e) delle forze esterne:
Queste ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Han essi sono stati messi in relazione con le Cinque fasi (wuxing) secondo la loro disposizione spaziale (i quattro punti cardinali più il centro). Qui invece lo svolgersi delle Cinque rivoluzioni (wuyun) all'interno dell'anno segue i cinque settori ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] l'equatore, il giorno solare o naturale si divide in quattro quarte o quadranti, in cui i quattro punti cardinali corrispondono alla minima intensità del fenomeno, i quattro punti intermedi alla massima, poiché il moto delle acque è proporzionale ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] (Substance P), con conseguente abbassamento della soglia nocicettiva.
Il NGF si delinea come iniziatore di due fasi cardinali della fisiopatologia cutanea: l'iperalgica e l'infiammatoria. Queste stesse fasi sono assolutamente cruciali in uno dei più ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] che non tutti i tratti sono per Allport di eguale importanza nella descrizione dell'individuo. Vi sono infatti dei tratti cardinali (uno o poco più) che meglio lo rappresentano, cui sono subordinati dei tratti centrali e quindi dei tratti secondari ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] dovesse avere un solo organo centrale, che egli individuava nel cuore. Galeno sosteneva invece l'esistenza di tre organi cardinali: il fegato, il cuore e il cervello. Dalle ricerche effettuate sul sistema nervoso successive ad Aristotele era emerso ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...