BHARHUT
J. Auboyer
Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] e circondato da una balaustra di pietra; vi si accedeva mediante porte (torana), anch'esse di pietra, situate nei punti cardinali. Di queste porte solo quella E si è conservata, e attualmente si trova, assieme ai frammenti della balaustra, al Museo ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] , capitelli e mensole esclusi - è un'ampia costruzione a pianta circolare aperta da quattro portali volti verso i punti cardinali, caratterizzata all'interno da un anello concentrico di dodici sostegni - pilastri alternati a coppie di colonne - e all ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] politici negli anni del massimo splendore. Per le straordinarie doti di pittore, Tiziano fu conteso da imperatori, papi, principi e cardinali, e morì ricco e carico di onori
Gli esordi tra Bellini e Giorgione
Tiziano Vecellio nasce a Pieve di Cadore ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] esso, con monumenti che si dispongono a mano a mano sul bordo e con porte di accesso aperte tra essi, sempre nei punti cardinali, chiuse ad un dato momento, tranne quella di E. Sulle sue rovine poggia un'ultima ricostruzione (GSt. 5; diametro m 15,6o ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] richiesti per l'Escuriale disegni di ventidue architetti italiani, fra i quali l'A. È invece documentato che gli fu richiesto dal cardinale Fulvio della Corgna un disegno per la facciata del Gesù a Roma, ch'egli spedì da Perugia il 30 genn. 1570. A ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] degli affreschi del chiostrino di S.Clemente (Miracoli di santi e sante dell'Ordine domenicano con ritratti dei papi, cardinali, vescovi, dottori dell'Ordine). Nel 1713 affresca Fatti,miracoli e martirii di santi francescani nel primo chiostro di S ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Stato (801 ab. nel 2017) è costituita dalle persone stabilmente residenti nella Città del Vaticano, nonché da tutti i cardinali residenti in Roma anche se fuori del Vaticano. La legge interna vaticana specifica che possono avere ivi la residenza ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...]
Nel 1804, nella "casa Bavari" al Babuino, abitava con i Falcioni anche Anna Travetti, che, dopo la morte della moglie Angela Cardinali, sposò il F. nel 1806 (cfr. Roma, Arch. st. d. Vicariato, Stati d'anime, ad annos).
Le poche sculture, conservate ...
Leggi Tutto
LILLEBONNE (Iuliobona)
J. Mertens
Capitale dei Caleti.
Questa piccola città riuniva in sé le condizioni più favorevoli all'attività di un porto e rappresenta il tipo di quello che dovevano essere i porti [...] verso Rouen; da queste strade che l'attraversano, la città è divisa in quattro quartieri orientati secondo i punti cardinali e raggruppati intorno al forum (piazza Sadi-Carnot). La maggior parte degli edifici pubblici, terme, teatro, ecc. sorgevano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] incrociano nel centro ad angolo retto. Le direttrici delle strade escono dalle mura da quattro porte situate abbastanza precisamente ai punti cardinali est, ovest, nord, sud. Le porte sono larghe 2,75-3 m. Vi è anche una strada che corre all’interno ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...