Il nuovo papa verrà eletto nel prossimo conclave in base a considerazioni di carattere prioritariamente spirituale ed ecclesiastico, ed è possibile, come spesso accade quando si manifesta il sacro nelle terrene vicende, che non tutti i passaggi sian ...
Leggi Tutto
Le inaspettate dimissioni di papa Benedetto XVI hanno sconvolto i piani di molti osservatori delle cose vaticane, come anche di cardinali che pensavano di avere più tempo per accreditarsi come successori [...] di papa Ratzinger e di arcivescovi in Curia r ...
Leggi Tutto
Lo hanno scovato nell’altro mondo, in America latina. Lo hanno voluto e votato i cardinali del sud del pianeta ma ha dimostrato subito di voler provocare la politica e i politici del nord. È questo papa [...] Francesco, il primo papa globale - ...
Leggi Tutto
Carla FabbriniIntanto va ricordato che l'elezione del sommo pontefice fu riservata ai soli cardinali a partire dal 1179, per decisione di papa Alessandro III. I motivi del cambiamento onomastico vanno [...] probabilmente ricercati nelle origini della Chie ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Storico dell'antichità italiano (Roma 1879 - ivi 1955); prof. (dal 1907) di storia antica nelle univ. di Genova, Bologna e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del...
equazioni cardinali
equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. La prima equazione cardinale descrive...