• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4297 risultati
Tutti i risultati [4297]
Biografie [2178]
Religioni [1373]
Storia [786]
Storia delle religioni [264]
Arti visive [329]
Diritto [245]
Letteratura [193]
Diritto civile [178]
Archeologia [102]
Temi generali [76]

CONSOLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu che una continuazione di quella regia, con le limitazioni essenziali della temporaneità e della collegialità. La designazione che in età storica prevalse per questi magistrati fu quella di consules, la ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – LEGGI LICINIE SESTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOLE (2)
Mostra Tutti

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] investito di una suprema autorità di comando. Onde è che imperator equivale a rex in Ennio, e in tal senso l'attributo si riferisce anche a divinità. Ma, col procedere del tempo il significato della parola ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

grecale

Enciclopedia on line

(o greco) Una delle direzioni cardinali intermedie, cioè il Nord-Est; anche il vento che nel Mediterraneo soffia da questa direzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grecale (2)
Mostra Tutti

ATTALO I

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] Pergamo, aiutato da Tolomeo (v. Fränkel, op. cit., n. 35; Dittenberger, op. cit., n. 272, 25-26; Dittenberger, 277 e 36, cfr. Cardinali, op. cit., p. 44, n. 1); e quando scese in campo egli stesso, fu nella Frigia assassinato da un suo ufficiale (223 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIGONO DI CARISTO – APOLLONIO DI PERGE – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE

MELIO, Spurio

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIO, Spurio (Spurius Melius) Giuseppe Cardinali La tradizione lo rappresenta come un ricco plebeo, che, per lenire gli effetti di una grave carestia degli anni 440 e 439 a. C., raccolto molto grano [...] di Roma, I, i, 1ª ed., Torino 1898, p. 539 segg.; cfr. III, 3ª ed., Roma 1927, pp. 61 segg. e 198 segg.; G. Cardinali, in Dizionario epigrafico di E. De Ruggiero, II, p. 226 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 14 segg.; F ... Leggi Tutto
TAGS: ASCELLA – ETRURIA – BERLINO – EPONIMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELIO, Spurio (1)
Mostra Tutti

sud

Enciclopedia on line

sud Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di un qualsiasi luogo, indicato con il simbolo S e denominato anche mezzogiorno. Detto polo s. il punto d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra [...] con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare in senso orario, il punto cardinale s. è quello in cui la retta intersezione tra il piano meridiano e il piano dell’orizzonte stesso incontra la sfera celeste, dalla parte in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – SFERA CELESTE – MAGNETISMO – MERIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sud (2)
Mostra Tutti

occidente

Enciclopedia on line

Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca della sua scoperta (➔ Indie). Gli scrittori latini (Plinio) designarono l’Atlantico con il nome di Oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDIE OCCIDENTALI – GUERRA DI CRIMEA – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occidente (2)
Mostra Tutti

LOLLIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLLIO, Marco (M. Lollius) Giuseppe Cardinali Figlio di Marco, amministrò nel 29 a. C. la provincia di Galazia, allora istituita. Console nel 21, combatté in Tracia, e nel 16 a. C. ebbe il comando in [...] Germania, ove, dopo qualche effimero successo, fu tratto in battaglia inaspettatamente dai Sicambri e dagli Usipeti e sconfitto con strage maioris infamiae quam detrimenti (Svet., Aug., 23), avendo perduto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLIO, Marco (1)
Mostra Tutti

LELIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1933)

LELIO, Gaio (C. Laelius) Giuseppe Cardinali Nato da famiglia plebea originaria di Tivoli, fu devoto amico del primo Scipione Africano e si distinse presto per cultura, ingegno, eloquenza. Accompagnò [...] l'amico nella Spagna nel 211 a. C.; quale comandante della flotta, collaborò con lui alla presa di Cartagena (209 a. C.) e recò in Roma la notizia della vittoria. Tornato nella Spagna, combatté vittoriosamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELIO, Gaio (2)
Mostra Tutti

MENENIO Agrippa

Enciclopedia Italiana (1934)

MENENIO Agrippa (Menenius Agrippa) Giuseppe Cardinali Console nel 503 a.. C., avrebbe, secondo la tradizione, vinto i Sabini e trionfato, ma il suo nome è famoso nella storia per la parte che gli è attribuita [...] nella prima secessione della plebe. All'annuncio della morte di Tarquinio il Superbo nel 495 a. C., l'arroganza e le prepotenze dei nobili contro i plebei non ebbero più freno, e nell'anno appresso i patimenti ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – TRIBUNI DELLA PLEBE – MONTE SACRO – AVENTINO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENENIO Agrippa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 430
Vocabolario
cardinalato
cardinalato s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali