È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] per il quale la civiltà e la cultura greca giunsero ad esercitare sul mondo il loro influsso trasformatore.
Bibl.: G. Cardinali, La genealogia degli Attalidi, in Memorie della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 1ª, VII (1913), p ...
Leggi Tutto
GALATI (Γαλάται, Galătae)
Giuseppe Cardinali
È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] bei Chaeronea, II, Gotha 1899, pp. 77 segg., 154 segg., 750 segg.; III, ivi 1902, pp. 69 segg., 199 segg.; G. Cardinali, Il Regno di Pergamo, Roma 1907, pp. 16 segg. e 103 segg.; F. Stählin, Geschichte der kleinasiatischen Galater, 2ª ed., Lipsia ...
Leggi Tutto
I ➔ numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero gradi. L’unico cardinale singolare è uno, che segue le regole morfosintattiche [...] con un ► apostrofo): il ’48, il ’68.
Milione e miliardo sono nomi: hanno la forma plurale, sono preceduti da un altro cardinale che svolge il ruolo sintattico di attributo e, quando la cifra non è tonda al milione / miliardo, sono seguiti da un altro ...
Leggi Tutto
IPPOBOTI
Giuseppe Cardinali
Così erano chiamati οί παχέες τῶν Χαλκιδεων che è quanto dire i grassi nobili di Calcide dell'Eubea, i quali detenevano il governo oligarchico della città già nell'epoca [...] della sua maggiore attività colonizzatrice, cioè nella seconda metà del secolo VIII a. C. Il nome si riconnette naturalmente col costoso allevamento del cavallo, ed equivale a quelle classi di ἱππεϊς, ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1856, professore nell'università di Berlino, morto a Berlino il 12 aprile 1931. Fu uno dei più insigni cultori dell'epigrafia latina e delle antichità romane; editore del XIV volume del Corpus Inscriptionum Latinarum (Berlino 1887, iscrizioni del Lazio), e, in collaborazione con altri; delle parti 3ª e 4ª del supplemento dell'VIII (Berlino 1904 ...
Leggi Tutto
MAMERCI, Emilî
Giuseppe Cardinali
I più antichi personaggi della gens Aemilia appaiono nei fasti consolari (e nella tradizione in genere) distinti col cognome di Mamerci o Mamercini, ma molto probabilmente [...] Mamercus fu in origine usato soltanto come prenome, e soltanto dopo fu adoperato promiscuamente come prenome e come cognome. Nel sec. V a. C. lo portano come cognome L. Emilio Mamerco, console del 484, ...
Leggi Tutto
LARCIO, Tito
Giuseppe Cardinali
Console romano nel 501 e nel 498 a. C. La tradizione gli attribuisce di avere combattuto nel primo anno contro i Latini e nel secondo contro Fidene, e di essersi, dopo [...] la battaglia del lago Regillo, adoperato per i Latini, e dopo la prima secessione della plebe per i plebei. Se naturalmente i particolari della tradizione non meritano fede, sono invece certi i suoi consolati, ...
Leggi Tutto
KIRCHHOFF, Adolf
Giuseppe Cardinali
Filologo ed epigrafista, nato il 6 gennaio 1826 a Berlino; ivi, dal 1865, professore ordinario di filologia classica, e, dopo la morte del Böckh, condirettore del [...] seminario filologico; morto il 26 febbraio 1908. Conoscitore profondo del mondo classico, fu in pari tempo dottissimo nella linguistica, nell'epigrafia e nella paleografia, e in ognuno di questi campi ...
Leggi Tutto
LEPIDI, Emilî
Giuseppe Cardinali
Ramo dell'antichissima gente patrizia degli Emilî (v.), cui appartengono gli altri due: dei Mamerci (prima prenome) e dei Barbuli. Il più antico personaggio che del [...] ramo dei Lepidi si conosca è M. Emilio Lepido, console nel 285 a. C., da cui discendono forse in linea retta gli omonimi seguenti: il console del 232, il pretore del 213 (identico forse con quello del ...
Leggi Tutto
LICINIO, Gaio
Giuseppe Cardinali
È il nome di uno dei primi tribuni della plebe eletti nell'anno 494 a. C., non soltanto secondo Livio (II, 33, 2), che lo cita al primo posto insieme con C. Albino, [...] e dice che l'uno e l'altro si sarebbero associati altri tre colleghi, tra i quali sarebbe certo soltanto il nome di Sicinio; ma anche secondo Dionigi di Alicarnasso (VI, 89,1), che ai primi posti cita ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...