Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri [...] per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si chiama anche ponente o occidente, per quanto talora con queste due denominazioni si possa intendere anche ...
Leggi Tutto
. Assai probabilmente figlio legittimo (e non legittimato o adottato) di Eumene II e di Stratonice (v. attalo ii), fu nel 153 a. C., ancora giovinetto, mandato in Roma per essere presentato ufficialmente [...] ; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten seit der Schalcht bei Chaironeia, II e III, Gotha 1899 e 1903; G. Cardinali, Il regno di Pergamo, Roma 1906; id., La morte di Attalo III e la rivolta di Aristonico, in Saggi di storia ...
Leggi Tutto
. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva agli affari del regno insieme con [...] essere stato sin da principio riguardato; né vale contro ciò appellarsi al difficile passo di Polibio, XXX, 2, 6: cfr. G. Cardinali, Il regno di Pergamo, p. 132 segg.). Nella guerra contro Perseo A. si adoprò a favore del fratello Eumene presso gli ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] classica le culture, le religioni, le lingue dei paesi asiatici in contrapposizione a quelle occidentali. Assunse valore politico-geografico più preciso quando l’Impero romano fu diviso in Impero d’O. ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] p. 297 segg.; P. Ghione, I comuni del regno di Pergamo, in Memorie dell'Accademia di Torino, 1905, p. 67 segg.; G. Cardinali, La morte di Attalo III e la rivolta di Aristonaco, in Saggi di storia antica e di archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910 ...
Leggi Tutto
. Feste in onore dei dinasti pergameni Eumene I lv.) ed Eumene II (v.). Di quelle in onore di Eumene I è parola in un'iscrizione di Pergamo; di quelle in onore di Eumene II in iscrizioni di Egina, di Sardi, [...] .: E. Breccia, Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori di Alessandro Magno, in Studi di storia antica, pubblicati da G. Beloch, fasc. 4°, Roma 1903, p. 82 segg.; G. Cardinali, Il Regno di Pergamo, ibid., fasc. 5°, Roma 1906, p. 139 segg. ...
Leggi Tutto
Storico ed epigrafista, nato il 20 agosto 1839 in Napoli, morto a Roma il 7 agosto 1926. Studiò dal 1861 al 1866 alla scuola di Teodoro Mommsen, fu professore di archeologia nell'università di Napoli (1868-1872), [...] e i poteri pubblici in Roma, Roma 1900; Il Foro romano, Roma 1913; La patria nel diritto pubblico romano, Roma 1921; Lo stato e le opere pubbliche in Roma antica, Torino 1925.
Bibl.: G. Cardinali, in Riv. di filol., n. s., V (1927), pp. 123-127. ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia degli Attalidi (v.). Nato in Tio, nel Ponto, verso il 340 a. C., da un Attalo e da una Boa, di famiglia paflagonica, fu al seguito di Docimo, luogotenente di Perdicca e di Antigono, [...] della futura grandezza della sua dinastia.
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, II, Gotha 1899; G. Cardinali, Il Regno di Pergamo, Roma 1906, p. 4 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, i, Berlino 1925, pp ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] 1911, p. 35; F. Klingmüller, Die Idee des Staatseigentums am römischen Provinzialboden, in Philologus, LXIX 1910, p. 71; G. Cardinali, Studî Graccani, Genova 1913; M. O. B. Caspari, On some problems of Roman agrarian history in Klio, XIII (1913), p ...
Leggi Tutto
GALBA, Publio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] , p. 73 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1899, pp. 476, 480 segg., 595 segg.; G. Cardinali, Il Regno di Pergamo, Roma 1906, p. 49 segg.; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, p. 9 segg.; F. Münzer, in ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...