• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4297 risultati
Tutti i risultati [4297]
Biografie [2178]
Religioni [1373]
Storia [786]
Storia delle religioni [264]
Arti visive [329]
Diritto [245]
Letteratura [193]
Diritto civile [178]
Archeologia [102]
Temi generali [76]

VITTORE IV antipapa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE IV antipapa (Gregorio Conti) Mario Niccoli Alla morte dell'antipapa Anacleto II, sopravvenuta il 25 gennaio 1138 a rafforzare la posizione del papa legittimo Innocenzo II, la famiglia Pierleoni [...] più impegnati nello scisma elevarono alla tiara, col nome di Vittore IV, il cardinale Gregorio Conti (meta di marzo) che, spalleggiato dai suoi sostenitori e incoraggiato da Ruggiero di Sicilia, riuscì ancora per qualche mese a tenere in scacco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV antipapa (3)
Mostra Tutti

CESARINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, dell'illustre famiglia romana; era protonotario apostolico, quando Leone X, di cui era amico, lo comprese nel numero dei 31 cardinali nella celebre promozione del 1° luglio 1517. Partecipò nel [...] . Nei negoziati di Nizza tra Francesco I e Carlo V, per volere di Paolo III fu "legato volante", insieme con i cardinali Cupis e Ghinucci, fra i due sovrani (1537). Il Cesarini fu successivamente vescovo di Albano il 31 maggio 1540, e di Palestrina ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI TRENTO – SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Mascardi, Agostino

Enciclopedia on line

Erudito e poligrafo (Sarzana 1590 - ivi 1640). Irrequieto, iroso e vendicativo, prima gesuita, poi espulso dall'ordine, fu al servizio di varî principi, papi, cardinali. Fu anche stimato professore di [...] retorica a Genova e a Roma. Scrisse in latino e in volgare sui più diversi argomenti. La sua opera maggiore è l'Arte istorica (1636), uno dei più interessanti trattati di storiografia del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETORICA – SARZANA – GESUITA – GENOVA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascardi, Agostino (2)
Mostra Tutti

papa

Enciclopedia Dantesca (1970)

papa In senso del tutto generico, in If VII 47: nell'anonima schiera degli avari e dei prodighi, fra gli altri cherci, si trovano papi e cardinali, / in cui usa avarizia il suo coperchio; e così in Fiore [...] sedebat et faciebat guerram cum christianis, non cum saracenis " (Benvenuto, a Pd IX 126; cfr. anche il v. 136, dove il papa e ' cardinali sono accusati di ‛ intendere ' ai beni materiali anziché a Nazarette, cioè alle cure spirituali). V. PAPATO. ... Leggi Tutto

papato

Enciclopedia on line

Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. Papato - approfondimento di [...] il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio dei vescovi di tutto il mondo. Viene eletto dalla maggioranza dei cardinali in conclave, ossia mediante votazioni che si tengono in un luogo protetto da interferenze esterne. Tra tutti i vescovi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papato (8)
Mostra Tutti

Orsini

Enciclopedia on line

Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] sposava Clarice. Dopo una breve eclisse, per la persecuzione fatta da Cesare Borgia, che avvelenò Gentile Virginio (v.) e il cardinale Giambattista (v.) e fece strangolare Paolo (v.), gli O. riebbero potenza e ricchezza con Fabio (v.) che vendicò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – STATO DELLA CHIESA – MONTE SAN SAVINO – LANZICHENECCHI – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini (3)
Mostra Tutti

EURO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. [...] Omero si limita a mettere in rilievo che esso è violento, che gareggia con Noto, che spira in direzione opposta di Zefiro e che quand'esso soffia, la neve si scioglie. Quando la rosa dei venti s'arricchisce, ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA DEI VENTI – ZEFIRO – OMERO – BOREA – GRECO

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni Norbert Kamp Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] a vestire l'abito di s. Domenico. Vani furono i tentativi dello zio Giovanni di farlo desistere da questa decisione. Il cardinale si rivolse addirittura a Gregorio IX e lo convinse a chiamare il C. in Curia per discutere la sua decisione. Venuto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

JACOBINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Maria Caterina Cerra Nacque a Roma il 17 febbr. 1892. La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] ministro dei Lavori pubblici nel 1854, sotto Pio IX. La J. ebbe due sorelle, ambedue come lei attrici, Bianca, la maggiore, che interruppe la carriera dopo soli quattro film, e Diomira. "Una gran massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCA BERTINI – BARTOLOMEO PAGANO – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Maria (1)
Mostra Tutti

ovest

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ovest òvest [Der. del fr. ouest (con lettura errata della u per la v), che è dall'ingl. west] [ASF] [GFS] Uno dei punti cardinali, di simb. O o, internaz., W: quella delle due intersezioni dell'orizzonte [...] con il primo verticale del luogo (piano verticale ortogonale al meridiano) che è dalla parte dove tramonta il Sole; è detto anche ponente e occidente, per quanto questi termini si riferiscano anche a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 430
Vocabolario
cardinalato
cardinalato s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali