• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4297 risultati
Tutti i risultati [4297]
Biografie [2178]
Religioni [1373]
Storia [786]
Storia delle religioni [264]
Arti visive [329]
Diritto [245]
Letteratura [193]
Diritto civile [178]
Archeologia [102]
Temi generali [76]

Bonifàcio VIII papa

Enciclopedia on line

Bonifàcio VIII papa Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel [...] sui regni della terra (bolla Unam sanctam del 18 nov. 1302), manifesto della teocrazia medievale. Intanto i cardinali Colonna, che in concorrenza alla rivale famiglia Caetani avevano costituito una vasta signoria nella Campagna e Marittima, avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – CAMPAGNA E MARITTIMA – BENEDETTO CAETANI – CARLO II D'ANGIÒ – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio VIII papa (7)
Mostra Tutti

Innocènzo VII papa

Enciclopedia on line

Innocènzo VII papa Cosimo de' Migliorati (Sulmona 1336 - Roma 1406). Cardinale (1389), legato in Lombardia e Toscana (1390), fu eletto papa (1404) dai cardinali dell'obbedienza romana, con l'impegno di adoperarsi per concludere [...] lo scisma, anche rinunciando alla tiara se necessario. Tuttavia, in seguito, rifiutò d'accordarsi con Benedetto XIII, il suo antagonista che sedeva ad Avignone, nonostante le molte pressioni e la convocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO DE' MIGLIORATI – CARDINALE – LOMBARDIA – AVIGNONE – SULMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo VII papa (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] aveva ed avrebbe sempre avuto per la Chiesa. Il lungo conclave del 1292-93, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e poi in fuga da Roma e dai calori estivi. Il Caetani si ridusse alla sua Anagni e poi al castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Franco, Veronica

Enciclopedia on line

Franco, Veronica Cortigiana e poetessa (Venezia 1546 - ivi 1591), celebratissima per bellezza e per ingegno e cultura. Fu in corrispondenza con principi, cardinali, letterati e artisti che frequentarono la sua casa (ove, [...] : due di essi sono dedicati a Enrico III. Notevoli le Lettere familiari a diversi, la cui prima edizione è dedicata al cardinale Luigi d'Este con una lettera datata 1580. Le lettere, che rispecchiano felicemente quel mondo di letterati e di nobili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCHEGGIANTI – LUIGI D'ESTE – TINTORETTO – ENRICO III – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franco, Veronica (2)
Mostra Tutti

duodenario

Enciclopedia on line

Tipo di partizione (in 12) dei venti usato dai Romani e ancora sino verso il 14° sec.; comprende le 4 direzioni cardinali (N, S, E, O), ciascuna delle quali aveva a destra e sinistra due direzioni intermedie [...] (NNE, NNO, SSE, SSO, ENE, ESE, OSO, ONO) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Colónna

Enciclopedia on line

Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, [...] si risollevò quando Niccolò III Orsini si valse dei C. per abbattere gli Annibaldi, avversarî della sua famiglia, e creò cardinale nel 1278 Giacomo (v.); anche il nipote di questo Pietro, figlio del senatore Giovanni (v.), nel 1288 ottenne la porpora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – ORDINE FRANCESCANO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNA DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna (4)
Mostra Tutti

alternare

Enciclopedia Dantesca (1970)

alternare In Pg XXXIII 1 alternando / or tre or quattro dolce salmodia, cantando alternativamente, le tre Virtù teologali e le quattro cardinali, i versetti del salmo. ... Leggi Tutto

schiamazzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiamazzare In Cv III VIII 12 ciò fare [cioè mostrare un'allegrezza moderata] ne comanda lo Libro de le quattro vertù cardinali: " Lo tuo riso sia sanza cachinno ", cioè sanza schiamazzare come gallina, [...] ove significa " fare un rumore scomposto, indecoroso " ... Leggi Tutto

cerimonieri pontifici

Enciclopedia on line

Religiosi facenti parte della Famiglia pontificia, che hanno il compito di dirigere le cerimonie papali e cardinalizie e di accompagnare nelle missioni i cardinali legati. In sede vacante assistono alle [...] congregazioni dei cardinali e in numero adeguato entrano in conclave. Costituiscono un collegio cui presiede il Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, nominato dal papa per cinque anni (i c. sono nominati dal segretario di Stato per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CARDINALI – CONCLAVE – PIO IV

Vittóre IV antipapa

Enciclopedia on line

Vittóre IV antipapa Ottaviano di Monticelli (n. Tivoli - m. Lucca 1164); influente cardinale, più volte legato papale, sempre favorevole al partito tedesco, fu eletto a succedere ad Adriano IV (1159) in una tumultuosa elezione, [...] per volontà di una parte dei cardinali, del prefetto di Roma e dei fautori di Federico Barbarossa. Contro il papa Alessandro III e per il riconoscimento della legittimità del suo protetto, che prese il nome di Vittore IV (data l'evidente posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – RAINALDO DI DASSEL – ADRIANO IV – CARDINALE – TIVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittóre IV antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 430
Vocabolario
cardinalato
cardinalato s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali