• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4297 risultati
Tutti i risultati [4297]
Biografie [2178]
Religioni [1373]
Storia [786]
Storia delle religioni [264]
Arti visive [329]
Diritto [245]
Letteratura [193]
Diritto civile [178]
Archeologia [102]
Temi generali [76]

METELLO, Lucio Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO, Lucio Cecilio (L. Caecilius Metellus L. filius C. nepos) Giuseppe Cardinali Figlio, forse, di L. Metellus Denter (v. metelli, cecilî). Console nel 251 a. C., fu mandato in Sicilia col collega [...] C. Furio Pacilo, e dopo un periodo di inazione in Panormo, riportò una grande vittoria l'anno appresso, quando, rientrato l'altro console in patria, la città fu attaccata da Asdrubale. Il successo fu dovuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO, Lucio Cecilio (1)
Mostra Tutti

FULVIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Flacco, Quinto (Quintus Fulvius Q. f. M. n. Flaccus) Giuseppe Cardinali Figlio maggiore del precedente, ottenne nel 184 a. C. l'edilità curule, e nel 182 la pretura, da esercitarsi nella Spagna [...] citeriore. Raggiunta la provincia, cominciò con l'assediare la città di Urbicina, sulla Turia, e dopo un accanito combattimento coi Celtiberi venuti a soccorrerla, la prese. Nel 181, in cui l'imperium ... Leggi Tutto
TAGS: EDILITÀ CURULE – CELTIBERI – CARPETANI – NUMANTIA – IMPERIUM

FULVIO Nobiliore, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Nobiliore, Marco (M. Fulvius M. f. Ser. n. Nobilior) Giuseppe Cardinali Tribuno della plebe forse nel 199 a. C., edile curule nel 196, nel 193 fu nominato pretore ed ebbe come provincia la Spagna [...] ulteriore, nella quale rimase per proroga dell'imperio per tre anni, riportando una serie di successi, per i quali gli fu poi accordata la ovatio. Nominato console nel 189 insieme con Cn. Manlio Vulsone, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – EDILE CURULE – BERLINO – PRETORE – EUBOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO Nobiliore, Marco (1)
Mostra Tutti

FULVIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Flacco, Quinto (Quintus Fulvius M. f. Q. n. Flaccus) Giuseppe Cardinali È il personaggio più importante dei Fulvii Flacci. Nei primi due suoi consolati (237 e 224 a. C.) combatté contro i Galli, [...] nel secondo passò il Po, primo dei capitani romani, costringendo i barbari alla pace. La sua attività si svolse principalmente nella seconda guerra punica. Pretore urbano nel 215, si adoprò per la difesa ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE URBANO – PROCONSOLE – BRESLAVIA – BENEVENTO – ASDRUBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO Flacco, Quinto (2)
Mostra Tutti

FASTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua lat., VI, 29). Quando oltre alle transazioni legali (lege agere) era permesso anche radunare i comizî (cum populo agere), i giorni si dicevano comitiales e si segnavano C (Macr., Sat., I, 16,14). ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CRONOGRAFO DEL 354 – CATONE IL VECCHIO – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASTI (2)
Mostra Tutti

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] nello stesso tempo cugino per essere stato adottato da un fratello di Cornelia, e cognato per avere sposato la sorella Sempronia, e si distinse nell'assalto del quartiere settentrionale di Cartagine. Tornato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

DIGAMBARA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Parola sanscrita, che significa propriamente "avente solo i punti cardinali (il cielo) per vestito"; cioè "interamente nudo". Con questa parola sono indicati gli aderenti a una delle due grandi sètte [...] in cui si divise il jainismo nell'ottavo e più importante scisma, avvenuto entro il suo seno nel 79 o 82 d. C.; scisma che, diversamente da quanto s'era avverato nei sette precedenti, spezzò definitivamente ... Leggi Tutto
TAGS: JAINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGAMBARA (1)
Mostra Tutti

FULVIO Centumalo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Centumalo, Gneo (Cn. Fulvius Cn. f. Cn. n. Maximus Centumalus) Giuseppe Cardinali Fu nominato console insieme con L. Cornelio Scipione Barbato nel 298 a. C., agl'inizî cioè della terza guerra [...] sannitica, e secondo Livio (X, 12) fu inviato nel Sannio, ove avrebbe preso la capitale Boviano e Aufidena, meritando l'onore del trionfo de Samnitibus. Secondo Frontino, che lo chiama Nobiliore (Strat., ... Leggi Tutto

LENTULO Getulico, Cneo Cornelio

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTULO Getulico, Cneo Cornelio (Cn. Cornelius Cossi fi lius Lentulus Gaetulicus) Giuseppe Cardinali Figlio dell'omonimo console dell'i a. C ebbe il cognome di Getulico dopo le vittorie riportate dal [...] padre in Africa nei primi anni dell'era volgare. Pretore peregrino nel 23 d. C., fu console ordinario nel 26 con C. Calvisio Sabino, e poi tenne il governo della Germania Superiore per dieci anni dal 29 ... Leggi Tutto

ALBANI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Giovan Francesco Gianni Sofri Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] , quindi prete (1759) e vescovo (1760), l'A. passò successivamente dal titolo di S. Cesareo a quelli di S. Clemente e, come cardinale vescovo, di Sabina (1760), Porto e S. Rufina (1773), Ostia e Velletri (1775). Alla morte dello zio (1751), l'A. gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 430
Vocabolario
cardinalato
cardinalato s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali