Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] assai simile alla stola, ma molto più corta, che i diaconi a Roma facevano scendere dall'avambraccio sinistro, secondo un uso così pure i calzari, come, per es., la calza pontificale del cardinale Arnold de la Vie (m. 1335), conservata a Parigi (Mus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] liturgiche dei vari ordini di vescovi, preti e diaconi cardinales – i quali assistevano in diverso grado il of canon law in the Middle Ages, London 1980).
G. Alberigo, Cardinalato e collegialità. Studi sull’ecclesiologia tra l’XI e il XIV secolo ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] se ne perpetuò la tradizione, ambiente strettamente romano, a quanto sembra, legato a quei cardinali preti e diaconi, che la falsificazione tendeva a equiparare ai cardinali vescovi (ibid., pp. 246ss.).La seconda parte dell'opuscolo (pp. 55-64), nata ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] una viva, e talora conflittuale dinamica tra vescovi e diaconi, o con altre figure eminenti nella chiesa, soprattutto con svuotò di ogni potere il concistoro, sottraendo ai cardinali un ruolo storico di partecipazione collegiale al governo della ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Carlo Magno in ginocchio dinanzi a un sacerdote e a due diaconi per la volta dell’atrio del Braccio di Carlo Magno. 1991, pp. 167-169; E.B. Di Gioia, Un busto del cardinal Pietro Ottoboni seniore al Museo di Roma…, in Bollettino dei Musei comunali di ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] si troverà al capezzale del re morente. Il cardinale Matteo d'Albano a Laon era stato allievo 375, 466, 472; V, pp. 11, 24, 78, 161.
Leonis Marsicani-Petri Diaconi Chronica monasterii Casinensis, a cura di G. Wattenbach, in M.G.H., Scriptores, VII, ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] (p. 380; cfr. p. 370). Ugo diacono, da parte sua, giungerà ad una definizione netta delle prerogative dei cardinali - e specificherà: cardinali preti e diaconi - nel senso di un diritto a una continua e regolare assistenza, e fisserà la regola della ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] consacrazione, fatto in forma solenne alla presenza dell'arcivescovo Gualtiero, dei suoi vescovi suffraganei e di cardinali, arcidiaconi, canonici, presbiteri, diaconi e suddiaconi, del priore di S. Maria in Porto, dell'abate di Nonantola, del priore ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] 1083 a S. Maria in Pallara, dipendenza di Montecassino in Roma, G., insieme con l'abate cassinese Desiderio e altri cardinali e diaconi, assistette a un giudizio di Dio - la prova dell'acqua - per accertare la validità o meno dei diritti vantati da ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] anche a causa dell'opposizione di una parte dei cardinali, e i figli di Ruggero avanzarono fino a Rieti Falconis Beneventani Chronicon, in P.L., CLXXIII, col. 1202; Ioannis Diaconi Liber de Ecclesia Lateranensi, ibid., CXCIV, col. 1551.
Lotharii III. ...
Leggi Tutto
diaconia
diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono....
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...