SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] appresso Fruttuoso vescovo di Saragozza, con i due diaconi Eulogio e Augure, soffriva il martirio durante la forti aiuti finanziarî; nel 1584 come erede di Enrico III riconobbe il cardinale di Borbone, e poi, alla morte di quest'ultimo, tentò di far ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , personificate poi da quattro donne, lo sostengono ai quattro punti cardinali. È anche una donna poggiante sulla terra le mani e i nel resto del territorio erano amministrate da presbiteri e diaconi, sotto la direzione del vescovo della capitale. I ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , investiti di funzioni propriamente sacre, e i diaconi, che il concilio di Nicea dichiara inferiori ai Hunyady, le rotte di Varna (dove muoiono re Vladislao ed il cardinale legato Cesarini, quegli che era stato il saggio consigliere di Eugenio IV ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] da Ad. J. Reinach nella Revue des Études grecques, 1909 e segg., e da G. Cardinali, in Ausonia, 1907-9. Si veda anche M.N. Tod, The Progress of greek Si hanno poi iscrizioni relative ai sette diaconi della chiesa romana, cofflutuenti il terzo grado ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ; solo in sede vacante a capo di entrambi sta il collegio dei cardinali. È una monarchia assoluta, in quanto il Sommo Pontefice (la S. da Fiesole aveva narrato piamente le istorie dei diaconi martiri Stefano e Lorenzo.
Dell'antica biblioteca le ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] prima consta di sacerdoti (vescovi e preti) e di ministri (diaconi, suddiaconi ecc.): la seconda comprende il papa, i vescovi il papa è coadiuvato dai cardinali costituiti in collegio e distribuiti in tre ordini (v. cardinale). Per l'esercizio dell' ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] e dell'opera del suo presbyterium, i cui membri, preti e diaconi, intervenivano spesso ai concilî e sinodi romani, firmandone insieme con i vescovi gli atti. Di qui l'origine del collegio dei cardinali, al quale per decreto di Nicola II nel 1059 fu ...
Leggi Tutto
STEFANO IV (o III) papa
Mario Niccoli
Alla morte (28 giugno 767) del papa Paolo, l'aristocrazia militare romana, stanca dell'oppressione esercitata su lei così dal papa come dal primicerio Cristoforo, [...] , dichiarò nulla la sua elezione e invalide le ordinazioni e gli atti di Costantino; stabilì che solo i cardinali preti o diaconi fossero eleggibili al papato ed escluse dal corpo elettorale i membri dell'aristocrazia militare e civile come anche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] della versione imperiale, elaborata in ambienti di cardinali scismatici che avevano concreto interesse all'uguaglianza del cardinalato, senza distinzione fra vescovi, preti e diaconi, contrariamente alla versione "papale" che prevedeva soltanto ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di Benevento e nominò Stefano Normanno prefetto di Roma. Dopo di ciò, il 2 settembre, con un seguito di alcuni cardinali preti e diaconi e di nobili romani, partì per nave verso Pisa, dove fu accolto molto amichevolmente. Il 26 settembre consacrò la ...
Leggi Tutto
diaconia
diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono....
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...