CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] edizione nazionale), V, p. 82; XIII, pp. 186, 218, 227, 234, 239 s., 242, 261, 264, 268, 271 s.; XIX, p. 612; Corresp. du cardinal Pierre de Bérulle, a cura di J. Dagens, II, Paris-Louvain 1937, pp. 224-230, 233, 254 s., 277-280, 287 s., 290-296, 355 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] forti tendenze canagliesche, e per una burrascosa vicenda dovuta ai suoi contrasti con il cugino e omonimo Benedetto Accolti, più noto come il cardinale di Ravenna, era stato in carcere, a Roma, dai primi di gennaio del 1548 al novembre del 1549. Il ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] Appio. Come altri membri della sua stirpe, egli fu in special modo legato alla famiglia Farnese: in particolare, il cardinale Alessandro lo accolse, adolescente, nella sua corte e si preoccupò della sua educazione. Il C. intraprese temporaneamente la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] pretese su Mirandola di Girolamo Pico, ultimo della linea di Gianfrancesco, e nell'ottenere per i figli, con l'appoggio del cardinale Luigi d'Este, l'investitura del feudo di San Martino in Spino.
A motivo delle gravi condizioni di salute del figlio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] per le proprie richieste a Vienna.
Il B. lasciò Napoli il 23 giugno 1722, dopo l'arrivo del nuovo viceré, il cardinale Althan, e si diresse a Roma, acclamato al passaggio e fatto segno a manifestazioni di simpatia: segno che s'era conquistato il ...
Leggi Tutto
ADAMI, Lorenzo
**
Uomo d'armi, nativo di Fermo, vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVII, fece parte della squadra ausiliaria romana agli ordini di G. Bichi, cavaliere di Malta, inviata [...] Castello 1888, p. 467; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, VIII, Roma 1893, pp. 224-226; Christine de Suède et le cardinal Azzolino. Lettres inédites,a cura del barone De Bildt, Paris 1899, pp. 136 ss., 203-204, 271 ss., 367-368, 399-400 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] proprie spese la piccola chiesa dei Ss. Sergio e Bacco al foro Romano, oggi scomparsa.
Negli oltre sette anni del suo cardinalato non ebbe mai un ruolo di spicco nella Curia, malgrado firmasse la maggior parte dei privilegi di papa Celestino III. Più ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] per sostituirlo con "un tiranno disleal, fiorentin, crudo e rapace". Di nuovo a Urbino il 14 ottobre, con il cugino cardinale Innocenzo Cibo (figlio della zia Maddalena de' Medici), L. - a detta del Vettori, suo futuro biografo - in cuor suo non ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] nel 1461 visse con toni di partecipato trionfalismo.
Tra il 1462 e il 1463 il L. fu deputato, insieme con i cardinali Ammannati e Giovanni de Carvajal, a seguire la questione della Romagna. In questa veste si adoperò a tenere fermi i Veneziani nell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] illusorio accenno, di ripresa, il 22(o, al più tardi, il 25) settembre 1641.
Per volontà di Girolamo, il fratello cardinale, le spoglie sono trasportate in Italia e sepolte a Paliano, nella chiesa collegiata di S. Andrea. Inconsolabile - a detta di ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...