• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7071 risultati
Tutti i risultati [12024]
Biografie [7068]
Religioni [3058]
Storia [2519]
Arti visive [1169]
Letteratura [811]
Storia delle religioni [434]
Diritto [565]
Diritto civile [403]
Musica [215]
Geografia [120]

Albani, Giovanni Gerolamo, conte

Enciclopedia on line

Albani, Giovanni Gerolamo, conte Giurista e cardinale (Bergamo 1509 - Roma 1591). Studiò diritto a Padova, dove si addottorò nel 1529. Vicecomandante in capo delle forze militari veneziane ("collaterale generale", 1555), nel 1563, accusato [...] aveva conosciuto a Bergamo nel 1550, nominato protonotario apostolico e governatore della Marca di Ancona, e quindi (1570) creato cardinale; come tale fu prezioso consigliere giuridico della S. Sede (in particolare di Gregorio XIII e Sisto V). Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCA DI ANCONA – CARDINALE – DALMAZIA – BERGAMO

Fleury, André-Hercule de

Enciclopedia on line

Fleury, André-Hercule de Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovo di Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne [...] nel 1726 primo ministro e fu creato cardinale. Con la sua politica amministrativa promosse un notevole sviluppo commerciale e diminuì le imposte; la sua politica religiosa fu caratterizzata da un atteggiamento intollerante verso giansenisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – INGHILTERRA – PROTESTANTI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fleury, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

Pièr Damiani, santo

Enciclopedia on line

Pièr Damiani, santo Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni [...] entrando di fatto nella cerchia del gruppo riformatore della Chiesa che avrebbe avuto in Ildebrando la sua punta più avanzata. Cardinale vescovo di Ostia sotto Stefano IX (1057), appoggiò decisamente l'elezione di Niccolò II (1059) contro Benedetto X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ANSELMO DA BAGGIO – CARDINALE VESCOVO – GUIDO DA VELATE – FONTE AVELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièr Damiani, santo (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] ), ed inoltre nel 1101, in una bolla del 30 novembre di Pasquale II al clero di Aversa, si fa ancora menzione di B. cardinale di S. Pudenziana. Non vi è dubbio, dunque, che si tratti di due persone diverse, e il legato inviato in Francia da Pasquale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anastàsio IV papa

Enciclopedia on line

Corrado "della Suburra", romano, cardinale vescovo di Sabina dal 1126, e vicario di Innocenzo II per l'Italia (1130), successe, vecchio, il 12 luglio 1153, a Eugenio III. Si mostrò conciliante verso il [...] Barbarossa, acconsentendo alla traslazione di Guitmanno dalla sede di Naumburg a quella di Magdeburgo. Morì il 3 dic. 1154 e fu sepolto in S. Giovanni in Laterano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – INNOCENZO II – MAGDEBURGO – NAUMBURG – SUBURRA

Eugènio II papa

Enciclopedia on line

Eugènio II papa Romano (m. 827); cardinale del titolo di S. Sabina, fu eletto a succedere a Pasquale I, tra il febbraio e il maggio dell'824, non senza contrasti, col favore della nobiltà romana. S'accordò con l'imperatore [...] Lotario, stabilendo che due missi, l'uno imperiale e l'altro papale, fossero sempre presenti in Roma, e che il pontefice fosse eletto dal clero romano, con la partecipazione anche dei laici (Sacramentum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE I – CARDINALE – LOTARIO – SINODO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugènio II papa (3)
Mostra Tutti

Adriano II papa

Enciclopedia on line

Adriano II papa Romano (m. Roma 872), cardinale prete del titolo di S. Marco (842), fu consacrato il 14 dic. 867. Seguì le direttive di Niccolò I, conservando nell'ufficio di cancelliere Anastasio Bibliotecario, e agendo [...] energicamente nei confronti di Lotario II, re di Lorena (che costrinse a lasciare la concubina Waldrada, e a riprendere la moglie Teutberga) e di Ludovico II imperatore, che sostenne contro Carlo il Calvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BASILIO IL MACEDONE – CIRILLO E METODIO – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano II papa (4)
Mostra Tutti

Birague, René

Enciclopedia on line

Uomo politico e cardinale (Milano 1507 - Parigi 1583); appartenne a una famiglia milanese (Birago) trasferitasi in Francia per inimicizie con gli Sforza. Dopo aver ricoperto alte cariche nella vita pubblica, [...] fu luogotenente generale del Piemonte finché la regione non venne restituita ai Savoia. Intimo della regina madre Caterina de' Medici, si disse che fosse stato tra coloro che deliberarono la strage di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – SAVIGLIANO – CARDINALE – PINEROLO – PIEMONTE

Fregóso, Paolo

Enciclopedia on line

Doge di Genova e cardinale (Genova 1430 - Roma 1498). Figlio di Battista I doge nel 1437 (m. 1442), a 26 anni divenne arcivescovo di Genova, per l'intervento del fratello Pietro II. Nel turbinoso succedersi [...] di lotte in Genova tra i fautori degli Sforza e quelli dei Francesi, prese parte attiva ai contrasti, favorendo ora l'uno ora l'altro dei contendenti e ottenendo due volte il dogato (1462 e 1464). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – INNOCENZO VIII – LEGA ITALICA – PIETRASANTA – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fregóso, Paolo (2)
Mostra Tutti

Rauti, Pino

Enciclopedia on line

Rauti, Pino Uomo politico italiano (Cardinale, Catanzaro, 1926 – Roma 2012). Giovanissimo volontario nella Repubblica Sociale Italiana, è stato tra i fondatori del MSI (1946) e ha poi dato vita al centro studi Ordine [...] Nuovo (1954). Nel dibattito interno allo schieramento ha assunto posizioni di spiccata impronta “sociale” (“sinistra missina”) e ciò lo ha portato ad allontanarsi dal MSI per alcuni anni (1956-69). Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALLEANZA NAZIONALE – CATANZARO – CARDINALE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rauti, Pino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 708
Vocabolario
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali