GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] l'artista realizzò altre opere lodate dalle fonti, oggi non identificate, in particolare i busti di Giovan Francesco Giustiniani e del Cardinale Pallotta (Baldinucci, p. 625).
Nel 1640 il G. rientrò per breve tempo in patria, dove nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] . Sindone, di proprietà di casa Savoia, in occasione dell'ostensione in duomo nel mese di maggio, ch'era stata decisa dal cardinale Maurilio Fossati per le nozze di Umberto di Savoia con la principessa Maria José del Belgio. L'E., per la sua profonda ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] anch'esso da S. Ambrogio, sono alquanto tarde, certamente non anteriori al secondo decennio del Cinquecento.
Per il cardinale Ippolito d'Este, dal 1496 arcivescovo di Milano, il B. dipinse, sulla pagina iniziale del manoscritto dell'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] O' Connel (1855, di ispirazione canoviana, già nella chiesa di S. Agata dei Goti); S. Anastasia: monumento al cardinale Angelo Maj (1857; ispirato ai monumenti sepolcrali rinascimentali, nella parte architettonica raggiunge un equilibrio che è però ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] della chiesa di S. Lorenzo in Damaso e nella cappella privata di Urbano VIII nell'appartamento Vecchio in Vaticano. Nel 1637 il cardinale Giulio Sacchetti partì da Roma per Bologna e lo portò al suo seguito. Il B. si fermò, a Firenze su richiesta del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] nacque il figlio Francesco avuto dalla moglie Bartolomea Picconi che aveva sposato il 7 agosto 1480.
In quel periodo il cardinale Giuliano Della Rovere, che era fuggito in Francia, dopo aver lasciato Roma per timore di Alessandro VI, commissionò al G ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] tra il gruppo veneziano e il noto precedente iconografico costituito dalla serie di Giuseppe Maria Crespi, ordinata dal cardinale Pietro Ottoboni nel 1712 e oggi alla Gemäldegalerie di Dresda.
Alla metà degli anni Cinquanta si data comunemente ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] . G.…, 1963, tav. 11) e dipinse a fresco una lunetta con La Madonna, il Bambino e s. Giovannino nel palazzo del cardinale B.A. Antonucci a Subiaco, distrutta a seguito degli eventi bellici del 1944 (ne rimangono, conservati a Roma, un bozzetto, nella ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] a una seconda campagna decorativa intorno al 1635. Nel 1622-23 partecipò alla decorazione del casino di S. Marco del cardinale Carlo de' Medici dipingendo il Narciso ora nelle Gallerie fiorentine, di cui esistono alcune repliche autografe, e una ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] tornare varie volte dopo il 1677, andò in scena nel 1695 La clemenza di Salomone, che il F. compose per il cardinale Pietro Ottoboni con cui era in stretti rapporti.
Nel 1697 fu pubblicata a Padova una sua raccolta di poesie, Epigrammi italiani ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...