LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] , per le decorazioni del soffitto della sala di Alessandro Magno e della volta e delle pareti della saletta Romana nel palazzo del cardinale Tiberio Crispi, oggi Del Drago, a Bolsena, tra il 1559 e il 1562.
Tra il 1563 e il 1565 prese parte ai ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] gruppo con putti e ostensorio centrale per l’altare maggiore del Duomo di Pisa, inaugurati nel 1928, furono commissionati dal cardinale Maffi e modellati dall’artista a partire dal 1926. Nel 1927 progettò la tomba di Arrigo e Camillo Boito al famedio ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] alta per questi Angeli, anche se in realtà la definitiva sistemazione della cappella ebbe luogo soltanto dopo la morte del cardinale, avvenuta nel 1426; in quel momento, lo J. fu ancora chiamato a collaborare, tanto che venne pagato nel 1429 per ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] ).
Allo stesso gruppo omogeneo di chiese a tre navate con colonne binate, tutte riedificate sotto il controllo del cardinale Durazzo, appartiene anche la parrocchiale di Nostra Signora della Rosa a Santa Margherita Ligure, il cui progetto, approvato ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] dirigere i lavori di completamento (Id., 1992, p. 209 n. 90). Ancora nel 1536 realizzò il monumento funebre del cardinale Guglielmo Enckenvoirt (morto nel 1534) nella chiesa di S. Maria dell'Anima, nell'insieme discretamente riuscito, grazie anche a ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] Bologna di Gregorio XIII in Vaticano, disegni eseguiti nel giugno del 1575 ora dispersi.
Essi erano stati richiesti dal cardinale Guastavillani, nipote del papa, all'ambasciatore del Senato bolognese a Roma, Filippo Carlo Ghisfilieri, e il Senato li ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] mostrano il prevalere di effetti luministici lunari. Al 1758 possono essere datate le tele (S. Teresa, Ritratto di cardinale gonzaghesco) della parrocchiale di Sacchetta. Del 1764 è la S. Margherita da Cortona, nella collezione Prampolini Tirelli in ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] ); Scene mitologiche e bibliche nel palazzo di Antonio Maria Soprani in Albaro (Gavazza, p. 178);l'Impresa del cardinale Giovanni Domenico Spinola (ovvero Ricevimento solenne nel porto)nel palazzo già Spinola presso S. Agnese, datato 1630(sua ultima ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] degli arazzi nel palazzo ducale, destinato ad accogliere i nove arazzi raffaelleschi acquistati nel XVI sec. dal cardinale Ercole Gonzaga. Agli arazzi originali il C. affiancò alcuni pannelli che fingono tappezzerie desunti dalle incisioni del ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giulio
Pietro Scarpellini
Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] e di Civitella d'Arna, l'unico dipinto superstite del C. potrebbe essere la tela in cui è rappresentato il Cardinale della Corgna che fonda la chiesa del Gesù a Perugia (Galleria nazionale dell'Umbria), attribuita insistentemente a Giovan Battista ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...