• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Lingua [7]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [2]

Cinque secoli di Indice

Atlante (2016)

Cinque secoli di Indice Cinquanta anni fa, nel 1966, il cardinale Alfredo Ottaviani, punto di riferimento della parte più tradizionalista del cattolicesimo, annunciava in un’intervista, secondo i maligni un po’ a malincuore, [...] la fine di un’istituzione che aveva avuto un ruo ... Leggi Tutto

Il cardinale Capovilla e la memoria di Giovanni XXIII

Atlante (2014)

Il cardinale Capovilla e la memoria di Giovanni XXIII Papa Francesco ha annunciato la lista dei nomi dei suoi primi cardinali, cioè dei 19 cardinali (16 elettori e 3 non elettori perché già ultraottantenni) che saranno “creati” nel concistoro del 22 febbraio [...] prossimo. La lista dice molto dell’idea di c ... Leggi Tutto

È più corretto usare “tutti e due” o “tutt'e due”?

Atlante (2014)

Entrambe le grafie sono corrette, nel caso che il numerale cardinale si riferisca a due sostantivi entrambi maschili o uno maschile e l'altro femminile (in quest'ultimo caso si prevede infatti, comunque, [...] l'accordo al maschile plurale): tutti e due ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "tutti e quattro", come nella frase "tutti e quattro gli autori sostengono la stessa tesi"?

Atlante (2014)

È corretto. Usato come aggettivo indefinito, tutto si collega con il numerale cardinale successivo per mezzo della preposizione e, spesso dando luogo ad elisione: tutt'e due, tutt'e tre, tutt'e quattro, [...] ecc.Come ricordano Valeria Della Valle e Gusep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’attore e il cardinale: “progetti culturali” a confronto

Atlante (2012)

L’attore e il cardinale: “progetti culturali” a confronto Mancano meno di due mesi alle elezioni presidenziali americane del 2012, ed è chiaro – ancora una volta – il ruolo che giocheranno sulla scelta degli elettori le visioni del mondo religiose: con la maggioranza dei cristiani bianchi a votare per il c ... Leggi Tutto

Le metafore, la cronaca, la storia: tsunami e kamikaze

Atlante (2012)

Le metafore, la cronaca, la storia: tsunami e kamikaze Quando, lo scorso 8 ottobre, il cardinale Donald William Wuerl, arcivescovo di Washington, nella sua relazione al sinodo dei vescovi ha evocato l’immagine di uno «tsunami» («maris aestuantis impetus» in [...] latino, «tsunami» nelle traduzioni ufficiali i ... Leggi Tutto

È possibile risalire all'anno di introduzione nel vocabolario italiano della parola "spot"? Più precisamente mi interessa l'a

Atlante (2012)

Manlio Cortelazzo e Ugo Cardinale, nel loro Dizionario di parole nuove 1964-1987 (Loescher editore, Torino 1989), s. È possibile risalire all'anno di introduzione nel vocabolario italiano della parola [...] "spot"? Più precisamente mi interessa l'a spot, danno come prima attestazione nell'italiano scritto di spot, nell'accezione di 'spazio pubblicitario televisivo', il 2 dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché nel momento in cui viene eletto papa il cardinale deve assumere un nome diverso da quello di battesimo?

Atlante (2010)

Carla FabbriniIntanto va ricordato che l'elezione del sommo pontefice fu riservata ai soli cardinali a partire dal 1179, per decisione di papa Alessandro III. I motivi del cambiamento onomastico vanno [...] probabilmente ricercati nelle origini della Chie ... Leggi Tutto

Qual è il significato del termine “veterocattolico”?

Atlante (2010)

La parola è segnalata per la prima volta nel Dizionario di parole nuove (1964-1987) di Manlio Cortelazzo e Ugo Cardinale (Loescher ed. 1989), che cita un passo tratto dal libro della giornalista e scrittrice [...] Camilla Cederna del 1983, Casa nostra (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non so come dovrei scrivere questo periodo, le opzioni sono due e vorrei sapere qual è quella corretta: 1. Bilancio d’eserciz

Atlante (2010)

Nelle scritture amministrativo-burocratiche, la necessità di indicare in cifre alcune, se non tutte, le componenti della datazione può determinare qualche imbarazzo. In questi casi, bisogna ricordarsi [...] che il numerale cardinale espresso in cifra non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cardinale
Astronomia e geografia Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e per lo zenit) sono il Nord e il Sud, quelli...
cardinale
Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali