• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2124 risultati
Tutti i risultati [5351]
Religioni [2124]
Biografie [3297]
Storia [1037]
Storia delle religioni [323]
Arti visive [339]
Diritto [332]
Letteratura [312]
Diritto civile [251]
Storia e filosofia del diritto [66]
Musica [58]

Alençon, Philippe d'

Enciclopedia on line

Alençon, Philippe d' Ecclesiastico (n. 1319 circa - m. Roma 1397), secondogenito di Carlo II di Valois; vescovo di Beauvais (1336), arcivescovo di Rouen (1362) e di Auch (1374), patriarca titolare di Gerusalemme, appoggiò [...] papa francese Clemente VII. Privato da quest'ultimo dell'arcivescovado di Auch (1378), si trasferì a Roma, dove fu creato cardinale (1378) e patriarca di Aquileia (1381); ma la sua nomina provocò gravi discordie nel Friuli, sicché Urbano VI lo privò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO – CLEMENTE VII – BONIFACIO IX – GERUSALEMME – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alençon, Philippe d' (1)
Mostra Tutti

Rauscher, Joseph Othmar von

Enciclopedia on line

Rauscher, Joseph Othmar von Ecclesiastico (Vienna 1797 - ivi 1875), sacerdote (1823), prof. di storia ecclesiastica e diritto canonico a Salisburgo (1825), poi direttore dell'Accademia orientale di Vienna (1833-49) e nello stesso [...] precettore del futuro imperatore Francesco Giuseppe. Principe vescovo di Seckau (1849), arcivescovo di Vienna ( modi tentò di impedire l'annullamento. Nel 1855 fu creato cardinale. Nel concilio Vaticano I si espresse contro il dogma dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – FRANCESCO GIUSEPPE – DIRITTO CANONICO – ULTRAMONTANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rauscher, Joseph Othmar von (1)
Mostra Tutti

Perraud, Adolphe-Louis-Albert

Enciclopedia on line

Perraud, Adolphe-Louis-Albert Oratoriano (Lione 1828 - Autun 1906). Prof. di storia ecclesiastica alla Sorbona, fu creato nel 1874 vescovo di Autun; cardinale in pectore nel 1893 (pubbl. 1895); dal 1884 anche superiore generale dell'Oratorio. [...] Accademico di Francia dal 1882. Scrisse: Études sur l'Irlande contemporaine (2 voll., 1862), L'Oratoire de France au XVIIe et au XIXe siècle (1865) e polemizzò contro Renan e Loisy; è noto come predicatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – ORATORIANO – SORBONA – FRANCIA – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perraud, Adolphe-Louis-Albert (1)
Mostra Tutti

Bassetti, Gualtiero

Enciclopedia on line

Bassetti, Gualtiero Ecclesiastico italiano (n. Marradi, Firenze, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, nel 1979 gli è stato affidato l’incarico di rettore del Seminario Maggiore. Nominato nel 1994 vescovo di Massa Marittima-Piombino, [...] di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Nel 2009 viene promosso arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e nel 2014 è stato creato cardinale. Durante il suo episcopato ha posto particolare attenzione al territorio, ai giovani, agli ultimi e alla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – SEMINARIO – MARRADI – FIRENZE

Castrillón Hoyos, Darío

Enciclopedia on line

Castrillón Hoyos, Darío Ecclesiastico colombiano (Medellín 1929 - Roma 2018); prete dal 1952, è stato coadiutore (1971-76) e vescovo (1976-92) di Pereira, e quindi arcivescovo di Bucaramanga (1992-96), ricoprendo anche le cariche [...] . Trasferito a Roma come proprefetto (1996-98) della Congregazione per il clero, dal 1998 al 2006 ne è stato prefetto. Creato cardinale nel 1998, è divenuto diacono del SS. Nome di Maria al Foro Traiano (protodiacono dal 2007 al 2008); dal 2000 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – MEDELLÍN – ROMA

Ayuso Guixot, Miguel Ángel

Enciclopedia on line

Ayuso Guixot, Miguel Ángel Ecclesiastico spagnolo (Siviglia 1952 - Roma 2024). Ordinato sacerdote nel 1982, ha conseguito la licenza in studi arabi ed islamistica al Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica (PISAI) di [...] di islamologia a Khartoum, al Cairo e poi al PISAI, dove ha ricoperto anche l'ufficio di preside. Nominato vescovo di Luperciana nel 2016 e nel 2019 presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, nello stesso anno è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA FRANCESCO – CARDINALE – KHARTOUM – SIVIGLIA – TEOLOGIA

Hummes, Claudio

Enciclopedia on line

Hummes, Claudio Ecclesiastico brasiliano (Montenegro, Rio Grande do Sul, 1934 - San Paolo del Brasile 2022) di origine tedesca. Francescano, è stato ordinato prete nel 1958 e ha quindi completato i suoi studi a Roma e [...] in Svizzera. È stato vescovo di Santo André (1975-96), poi arcivescovo di Aparecida (1996-98), e dal 1998 arcivescovo metropolita di San Paolo; nel 2001 è stato creato cardinale. Dal 2006 al 2010 prefetto della Congregazione per il Clero, nel 2020 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – SAN PAOLO DEL BRASILE – RIO GRANDE DO SUL – AMAZZONIA – CARDINALE

König, Franz

Enciclopedia on line

Ecclesiastico austriaco (Rabenstein, Austria Inferiore, 1905 - Vienna 2004). Sacerdote dal 1933, vescovo coadiutore di Sankt Pölten (1952-56), arcivescovo di Vienna (1956-85) e cardinale dal 1958. Tra [...] i protagonisti del concilio Vaticano II, fu presidente del Segretariato per i non credenti dalla sua istituzione (1965) fino al 1980. Studioso di storia delle religioni, diresse Christus und die Religionen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – AUSTRIA INFERIORE – ARCIVESCOVO – CARDINALE – VIENNA

Marty, François

Enciclopedia on line

Marty, François Ecclesiastico francese (n. Pachins, Aveyron, 1904 - m. nell'Aveyron 1994); sacerdote (1930), vescovo di Saint-Flour (1952), arcivescovo titolare di Emesa e coadiutore dell'arcivescovo di Reims (1959) cui [...] presidente della Commissione episcopale per il mondo rurale. Durante il concilio Vaticano II ha presentato all'assemblea conciliare lo schema di decreto sulla vita e il ministero del sacerdote. Arcivescovo di Parigi (1968-81), cardinale nel 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ARCIVESCOVO DI REIMS – CARDINALE – AVEYRON – PARIGI

Richelieu, Alphonse-Louis Du Plessis de

Enciclopedia on line

Richelieu, Alphonse-Louis Du Plessis de Ecclesiastico e uomo politico francese (Parigi 1582 o 1585 - Lione 1653), figlio di François IV e fratello del celebre cardinale Armand-Jean, fu fatto (1595) vescovo di Luçon da Enrico IV; dimessosi (1605), [...] il chiostro (1620) solo per accettare, per volontà del fratello, l'arcivescovado di Aix, poi (1629) quello di Lione. Cardinale (1629), grande elemosiniere di Francia (1631), si segnalò in ripetute missioni presso la Santa Sede; ma, alla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVADO – SANTA SEDE – ENRICO IV – CARDINALE – VESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 213
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali