Ecclesiastico colombiano (Villahermosa, Tolima, 1935 - Roma 2008); ordinato prete nel 1960, è stato vescovo ausiliare di Bogotá (1971-78), segretario generale (1972-79) e quindi presidente (1979-83) del [...] (1978-79) e poi (1979-91) arcivescovo di Medellín. Creato cardinale nel 1983, dal 1990 è stato presidente del Pontificio consiglio per la famiglia. Nel 2001 è stato nominato cardinale vescovo con il titolo della chiesa suburbicaria di Frascati. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico belga (Kanegem, Fiandre Orientali, 1933 - Malines 2019); prete dal 1957, è stato vescovo di Anversa (1977-79). Dal 1979 arcivescovo di Malines-Bruxelles e primate del Belgio, nel 1983 è stato [...] creato cardinale. Presidente della Conferenza episcopale belga (1980-2010), nel 2010, per raggiunti limiti di età, è stato sollevato dal governo pastorale dell'arcidiocesi di Malines-Bruxelles e dall'ufficio di ordinario militare per il Belgio. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Carogue 1824 - Roma 1892). Ordinato prete nel 1847, fu dal 1864 parroco di Ginevra e vescovo in partibus di Hebron; partecipò al concilio Vaticano I e nel 1873 fu nominato vicario apostolico [...] di Ginevra, ove tentò di ripristinare il vescovado. Espulso perciò dalla Svizzera, vi ritornò come vescovo di Losanna e Ginevra risiedendo a Friburgo, di cui contribuì a fondare l'università (1889). Cardinale dal 1890. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Bovenkarspel, Hoorn, 1909 - Denekamp 2006); prete dal 1934, prof. di filosofia al Warmond Philosophicum, segretario (1960) poi presidente (1969) del Segretariato per l'unione dei cristiani, [...] ha partecipato alla preparazione di varî documenti del concilio Vaticano II. Vescovo titolare di Mauriana (1964). Creato cardinale nel 1969; arcivescovo di Utrecht dal 1975 al 1983; dal 1988 comerlengo del Collegio cardinalizio. Pubblicò Oecuménisme ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Genova 1906 - ivi 1989); prete dal 1928 e vescovo dal 1944, fu prima (1944-46) ausiliare e quindi, per oltre un quarantennio (1946-87), arcivescovo di Genova; dal 1953 cardinale, fu (1955-65) [...] presidente della CEI. La sua linea teologica e politica fu sempre caratterizzata in senso conservatore ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (New Albany, Indianapolis, 1892 - Saint Louis, Missouri, 1967). Ordinato prete nel 1917, fu vescovo ausiliare (1933-34), vescovo (1934-44) e quindi arcivescovo (1944-46) di Indianapolis, [...] e dal 1946 arcivescovo di Saint-Louis. Pose fine, nelle chiese cattoliche, alla segregazione razziale. Fu creato cardinale nel 1961. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico cileno (Talca 1907 - Santiago 1999). Entrato tra i salesiani nel 1930, prete dal 1938, fu vescovo di Valparaíso (1959-61) e arcivescovo di Santiago (1961-83); creato cardinale nel 1962 da [...] Giovanni XXIII, dopo l'avvento del regime militare in Cile difese fermamente i perseguitati politici ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] , in Uganda, in Estremo Oriente, in Australia (Montini, ancora cardinale, era anche stato in America latina nel 1960 e in Africa nel tenere una pubblica conferenza e si era impedito a un prete spretato di assumere la carica di consigliere comunale, a ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] presenza del responsabile vaticano per i rapporti ecumenici, il cardinale W. Kasper.
Papa Benedetto xvi ha fin dall' spirituale, che in ambito cattolico ha avuto come iniziatore il prete lionese P. Couturier negli anni Quaranta e Cinquanta del 20° ...
Leggi Tutto
WISEMAN, Nicholas Patrick
Giuseppe De Luca
Nato da irlandesi a Siviglia il 2 agosto 1802, morto a Londra il 15 febbraio 1865. Alla morte del padre (1805) fu ricondotto in Irlanda e posto poco dopo in [...] nel luglio del 1824. Il 19 marzo 1825 fu ordinato prete. Si dedicò agli studî con grande fervore, prediligendo gli studî avversarî. Nel concistoro del 30 settembre 1850 fu creato cardinale, e fu restaurata la gerarchia cattolica in Inghilterra. Sorse ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...