DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] la cattedrale. La sua condotta gli valse numerosi apprezzamenti e nel 1583 fu infine fatto cardinale da Gregorio XIII: stranamente fu cardinaleprete senza alcun titolo.
La nomina cardinalizia fu occasione di grandi festeggiamenti a Ceneda, Udine e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] ’insediamento del granduca Ferdinando III di Toscana.
Nel concistoro del 21 febbraio 1794 Pignatelli fu creato da Pio VI cardinaleprete del titolo di S. Maria del Popolo e aggregato alle congregazioni delle Immunità, dei Riti, della Consulta e della ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] . Dopo l'elezione al soglio pontificio, di Alessandro V, egli dovette abbandonare il titolo di cardinaleprete di S. Prassede, già detenuto dal cardinale "clementino" Petrus Fernandi Frias, per quello di S. Marco.
Nel processo che il concilio intentò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] favorevoli a tale decisione nel Sacro Collegio accolse le richieste borboniche e il 19 apr. 1773 il C. fu creato cardinaleprete, con il titolo di S. Clemente. Dopo la pubblicazione del breve Dominus ac Redemptor (datato 21 luglio 1773) fece parte ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] titolo diaconale di S. Maria in Aquiro con quello di S. Maria in Cosmedin. Il 14 maggio 1670 Clemente X lo aveva nominato cardinaleprete del titolo di S. Pancrazio, titolo che mutò poi (27 febbr. 1673) con quello di S. Maria in Aracoeli e il 30 apr ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] dodici vescovi francesi.
In riconoscimento dei servizi resi alla S. Sede il C., il 12 dic. 1695, fu creato cardinaleprete di S. Bartolomeo all'Isola; era stato ascritto inoltre alle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, di Propaganda ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] è evidentemente all'occupazione veneziana delle terre di Romagna.
Al G. fu assegnato il titolo di cardinaleprete dei Dodici Apostoli, e contestualmente quello di S. Clemente. La promozione cardinalizia non gli consentì tuttavia, diversamente ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] ; nel periodo ottobre-dicembre 1157 gli affidò l'ufficio di vicecancelliere della Chiesa romana e, nel marzo 1158, lo ordinò cardinaleprete di S. Lorenzo in Lucina. Dopo la morte di Adriano IV (1° sett. 1159), Alberto si schierò contro l'antipapa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinaleprete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] molto probabile che G. fosse stato nominato da papa Alessandro II, di cui condivideva lo spirito riformatore. In quanto cardinaleprete di S. Maria in Trastevere, egli fu senza dubbio uno dei promotori della riforma nella città di Roma. La sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] .
Celestino V stesso il 28 ott. 1294 a Teano, dopo cena - a quanto racconta Jacopo Stefaneschi - creò l'ambizioso G. cardinaleprete di S. Vitale e amministratore della diocesi di Sant'Agata de' Goti a beneplacito della Sede apostolica, ma, per l ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...