CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] sacerdozio, dopo esser stato preparato nel noviziato dai gesuiti e solo l'anno seguente, il 9 aprile, venne nominato cardinaleprete del titolo di S. Popolo. Da quel momento gli incarichi si moltiplicarono: governatore di Fermo, di Tivoli, legato di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] la porpora, ma nel maggio 1758 morì, prima di poterlo fare. A ciò provvide Clemente XIII il 24 sett. 1759 creandolo cardinaleprete, e conferendogli il 19 novembre successivo il titolo di S. Agostino, che il F. muterà il 6 apr. 1767 con quello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] e Damiano fino al 22 dic. 1216(Potthast, I, p. 679)con il Giovanni Colonna ricordato per la prima volta come cardinaleprete di S. Prassede il 5 marzo 1217.
Il padre del C. fu indubbiamente quell'"Oddo de Columpna" documentato durante il pontificato ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] l’Ordine: il francescano Girolamo Masci d’Ascoli, eletto nel 1288 papa Niccolò IV, nella prima promozione cardinalizia lo elesse cardinaleprete del titolo di S. Lorenzo in Damaso; gli chiese però di continuare a svolgere il suo ufficio di ministro ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] rinvenuti documenti in merito, ch'egli dovette ricevere l'ordine presbiterale, perché il 14 apr. 1817 fu dichiarato cardinaleprete di S. Marco.
Per solennizzare l'elevazione ebbero luogo le consuete visite, ricevimenti e luminarie; a Senigallia si ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] il duca di Savoia prima di ripartire per Roma.
Fu nominato protonotario apostolico partecipante il 28 ottobre 1667 e creato cardinaleprete con il titolo di S. Sisto il 12 dicembre successivo. Pur nella parsimonia che distinse la politica di Clemente ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] Terme) dagli assalti del vescovo di Volterra; il 15 ottobre, a Siena, egli ottenne una sentenza favorevole da Guido, cardinaleprete del titolo del Pastore, che Eugenio III aveva incaricato di occuparsi della questione.
In quegli anni la posizione di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] il proprio favore; e successivamente il Senato di Venezia aderì a questa iniziativa. Ma il 27 febbr. 1402 il C. fu nominato cardinaleprete da Bonifacio IX, con il titolo di S. Cecilia che gli fu conferito soltanto il 17 maggio dopo il suo ritorno a ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] quale prova indiscutibile della riconoscenza del pontefice nei confronti del casato. Pietro (II) fu poi promosso da Callisto II cardinaleprete del titolo di S. Maria in Trastevere (1120).
Negli ultimi decenni dell’XI secolo e nei tormentati anni del ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] il 24 dic. 1261; i tre lasciarono Parigi il 22 marzo 1262, anche se la prima volta che la firma del novello cardinaleprete del titolo di S. Cecilia compare su una bolla è il 13 nov. 1263. Simon de Brie fu quindi un esponente del partito francese ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...