FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...]
Nei primi giorni del gennaio 1794 la polizia borbonica, su denuncia di un prete pugliese, P. N. Patarini di Gioia del Colle, arrestò il De Deo agosto, dopo la violazione degli accordi stipulati con il cardinale F. Ruffo, con il fratello Onofrio e con ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] dei Ss. Ambrogio e Carlo e nel 1737 divenne prete della diocesi di Milano. Avviato fin da giovane agli 1770; inedite invece restano due odi alcaiche, una in onore del cardinale Querini e una in onore degli arciduchi Ferdinando e Beatrice (nell' ...
Leggi Tutto
PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] gennaio Cesare Tinghi annotò nel suo diario che il «prete Giandomenico Puliaschi […] canta di tre voce, cioè 149; J.W. Hill, Roman monody, cantata and opera from the circles around Cardinal Montalto, Oxford 1997, I, ad ind., II, pp. 236-239, 337 ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] 4 apr. 1603. Grazie alla presenza a Firenze di uno zio prete, il G. si trasferì nel 1611 in quella città, dove, manifestata , in particolare i busti di Giovan Francesco Giustiniani e del Cardinale Pallotta (Baldinucci, p. 625).
Nel 1640 il G. rientrò ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] omonima opera del comasco e di cui fu autore Paolo Angelo, prete albanese con convinzioni religiose eterodosse.
Il lavoro di Ramberti ebbe Gaspare Contarini, Pietro Carnesecchi, Cosimo Gheri, il cardinale Reginald Pole e lo stesso Paolo Manuzio (che ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] era da tempo alla corte del sovrano. All’inizio della sua esperienza a corte operò sotto la guida di Hyacinthe-Sigismond Gerdil, cardinale dal 1777.
Dopo dieci anni di servizio il 19 marzo 1784 fu nominato maestro delle «Loro Altezze Reali i duchi d ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] smise l'abito di frate e divenne con tutti i crismi prete secolare. Ivi assistette e probabilmente partecipò alle vicende rivoluzionarie.
insultato nei suoi discorsi sia il papa, sia il cardinale Zelada. Gli furono poi trovati, entro la fodera del ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] napoletana e, sino all'ingresso nella capitale del cardinale Ruffo, fece parte delle sue scarse truppe, dapprima ma che fu opera dei suoi ufficiali Gabriele Pepe e Prete (copia manoscritta nella Biblioteca della Società napoletana di storia patria ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] di un pranzo dato da Lorenzo de’ Medici in onore del cardinale Raffaele Riario Sansoni, nipote di Girolamo Riario. Al pranzo, però, il vicario apostolico Antonio Maffei di Volterra e il prete Stefano da Bagnone entrambi assolutamente inadatti a un’ ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] nel 1564 e (sotto diverso titolo) nel 1568. Benché bocciata dal matematico Ludovico Ferrari, che la esaminò per conto del cardinale Enrico d’Este, la regola di Pitati venne ripresa con lievi modifiche dal medico calabrese Luigi Giglio; in particolare ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...