PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] al papa, b. 16.03.02, cc. n.n.).
Ordinato prete, benché avesse solo 20 anni divenne segretario del commissario alle Antichità Giovanni Battista Visconti, poi fu uditore del cardinale Enrico Enriquez, legato in Romagna dal settembre 1753. L'anno dopo ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] di S. Ansano dal barnabita A.M. Cadolini che, divenuto cardinale, continuò a dimostrargli una grande stima. Dal 1809 frequentò da alunno Sangue negli Stati Uniti, sostenendo l’opera del prete tedesco Francesco di Sales Brunner, il primo membro non ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] granduchessa di Toscana, per pregarla di dare a Giacomo Bordoni, prete secolare abitante a Firenze, fratello del B., la prima più importanti che aveva visitato a Parigi accompagnando il cardinale legato Francesco Barberini (Müntz, 1890).
Nel 1629 il ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] in seguito raccontò di avere avuto una visione del prete in gloria nei cieli; la relazione della visione fu il luogo esatto dove, nell’ottobre del medesimo anno, il cardinale Paolo Sfondrati ritrovò la salma incorrotta della stessa s. Cecilia, ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] Cattolico-Teandrofila, fondata nel 1822 e presieduta dal cardinale Luigi Ruffo di Scilla, arcivescovo di Napoli, Fonti storiche e documentarie, a cura di A. Armone Caruso - A. Del Prete, Napoli 2005, pp. 243-268.
G. Porcaro, Te voglio bene assaje, ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] servitore, e il papa moltiplicò onori e regali al giovane prete, divenuto nel frattempo abate concordatario e cappellano del re. il 29 marzo 1870, lasciando 2 milioni di lire al cardinale Hohenlohe.
Durante i regni di Ferdinando I e di Francesco I ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] diacono il 21 genn. 1742 e, infine, veniva ordinato prete il 29 febbr. 1744. Insegnò dapprima nelle scuole della sua di una attenta conoscenza dell'erudizione contemporanea.
Consacrato dal cardinale Rossi a Roma il 24 dic. 1769 arcivescovo di Trani ...
Leggi Tutto
MEZZARISA, Francesco
Emilia Capparelli
MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507.
Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] dovette prendere il sopravvento sul probabile originario cognome Prete (del Prete: Ravanelli Guidotti, 1996).
La figura del nel 1578 all’esecuzione della credenza per il cardinale Filippo Guastavillani, commissionata dagli Anziani di Faenza ( ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] di fatto equiparate a quelle di vicario, assimilò il magistero del cardinale e molti dei suoi metodi di gestione e governo della Chiesa. locale e, soprattutto, a proporre un nuovo tipo di prete, esemplare per i laici e più vicino al modello tridentino ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] diacono, il 15 suddiacono e il 29 marzo fu ordinato prete. Il 24 gennaio 1842 Gregorio XVI lo nominò uditore generale 3 e il 4 marzo 1846 a Roma.
Il funerale, celebrato dal cardinale Giacomo Luigi Brignole, si tenne nella chiesa di S. Carlo ai ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...