SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] Rosa dopo l’esilio, che recava una dedica al cardinale Antonio Gabriele Severoli.
Il primo dramma prendeva spunto cimitero di Vaugirard. Le sue carte autografe furono bruciate da un prete che fiutò in esse «odore di carbonarismo» (Bugiani, 1916, ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] lettere latine i due figli Francesco, poi divenuto cardinale, e Giacomo. Tale incarico era forse dovuto, secc. XIV-XVII), Savona 1925, pp. 78 s.; T. da Ottone, Il latino di prete M., in Mater misericordiae, XLIV (1953), 11-12, pp. 11-13; F. Noberasco ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] può essere così considerato il «tipico rappresentante del prete romano di vecchio stampo, che univa al servizio al conclave del 1846, dove sin dall’inizio, insieme al cardinale Ludovico Micara, sostenne l’amico Mastai Ferretti.
Dopo una lunga ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] dopo un esilio di nove anni, il C., ormai prete e protonotario, ricopriva la carica di luogotenente del camerlengo di Napoli. La situazione restò comunque relativamente calma finché il cardinale di Cusa rimase a Roma; dopo la sua partenza per ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] 1751 e, avviatosi alla carriera sacerdotale, fu ordinato prete il 6 ott. 1754. Ritornato a Vercelli, ebbe un fu designato dal re di Sardegna il 20 sett. 1784 e consacrato dal cardinale G. S. Gerdil il 2 ottobre), poi quella di Novara (designazione del ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] marzo il governatore spagnolo di Sala, che aveva imprigionato un prete, fu ucciso da gente del vicario del B., il , Napoli 1752, pp. 145-161; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VI, Roma 1793, pp. 307-310; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] monsignor Vincenzo Torre, era dedicata dal B. al cardinale Lorenzo Casoni. Le prime persecuzioni degli avversari, se e Dottoridella Chiesa Cattolica,opera teologico-moraled'Abramo Villacconchi,prete e dottore di Sacra Teologia. Quest'opera fu ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] rigidissimo" (ibid.), come provò a sue spese tal prete Castellino da Vigolzone, da lui condannato come falsario e al vescovo di Terracina C. Filonardi e la diocesi di Sora al cardinale A. Farnese. Il 14 genn. 1534 ottenne il vescovato di Chiusi ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] nissena dell’Otto e Novecento, Caltanissetta 1989, ad ind.; Preti sociali e pastori d’anime, a cura di C. Naro dei Cattolici Tedeschi, San Cataldo 2009; I «fogli di udienza» del Cardinale Eugenio Pacelli Segretario di Stato, a cura di S. Pagano - M. ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] de l’État ecclésiastique, in Bibliothèque de l’École des Chartes, CXXXI (1973), pp. 487-568 (in partic. p. 498); C. Prete, Il cardinale Rusticucci e le arti: episodi di committenza tra Roma e le Marche alla fine del Cinquecento, in Notizie da Palazzo ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...