VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] fu ordinato in rapida successione suddiacono, diacono e prete.
Nominato arcivescovo titolare di Cesarea nel luglio 1764 e della Repubblica Romana nel 1798, Valenti Gonzaga fu tra i pochi cardinali che scelsero di rimanere in città, e l’unico, insieme ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] Stella sono per la maggior parte di Giovanni Osimano, un prete di Viterbo che seguiva le idee della Riforma ed era stato disperata lettera da Corfù.
Nel maggio del 1558 il cardinale inquisitore Michele Ghislieri chiese l’arresto di Stella alle ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] più stretti con il duca d'Este Alfonso e con il fratello cardinale Ippolito, e fu da loro usato spesso come corriere e uomo di un procuratore per raccogliere l'eredità dei genitori e del fratello prete. Diede anche danari a prestito, e non esitò a far ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marcantonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marcantonio. – Nacque a Venezia l’11 marzo 1596, primo dei nove figli di Marco di Marcantonio e di Vittoria Tornielli.
La famiglia apparteneva [...] mi habbi la testa […], stracco morto et afflitto, desideroso di farmi prete o frate» (ibid., pp. 42 s.). A giudicare con affettuosa e a sovvenire la carriera di Pietro che era intanto diventato cardinale (1652) e che fu dal 1654 al 1664 vescovo di ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] dal fratello Niccolò nella portata al Catasto del 1480: «ser Bernardo prete, mio fratello, d’età anni 25» (è dunque errata la ; lo testimoniano i carmi laudativi a Jacopo Volterrano, al cardinale Giovanni de’ Medici, a Michele Verino, a Zanobi Pace ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] pp. 43, 110). Tra il 6 giugno 1160 e l’ottobre 1161 fu ordinato prete (Le pergamene [...] S. Dionigi, a cura di L. Martinelli, 1994, pp danni al patrimonio della sua Chiesa, con il cardinale Uberto Crivelli arcidiacono milanese (Minghetti, 1999, pp. ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] 1982, p. 281). Nel 1684, su richiesta del cardinale Gregorio Barbarigo, si trasferì nel seminario di Padova come insegnante i poveri di Stezzano, dove soleva soggiornare in autunno. Il prete bergamasco morì a Bergamo il 20 marzo del 1729.
Non si ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] su di lui: in questa data il C. era ormai prete, aveva l'ufficio di scriba nella Cancelleria apostolica e già deteneva Ferrara dove il C. giunse l'8 marzo 1438, insieme con il cardinal Cesarini e Oddone de' Varri. Poi, al seguito del concilio, egli ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] a Roma, che mandò ai capi il memoriale ricevuto dal cardinale segretario di Stato o dal papa. I capi scrissero l Alvise, Garzotto Francesco, Percotto Pietro, Francesco (da Milano), Patrizio (prete), Udine»; Consiglio di dieci, Comuni, reg. 15, c. 145r ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] forse questa notizia non deve intendersi nel senso che egli fu prete, ma che ebbe accesso a qualche ordine minore. Non si Venturino Ruffinelli, chiamato a Mantova nel 1543 dal cardinale Ercole Gonzaga, pubblicò la sua raccolta poetica Hermione. ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...