AIGREFEUILLE, Guglielmo d'
Edith Pàsztor
Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] difetto della minore età, il 19 genn. 1347 fu eletto arcivescovo di Saragozza e il 17 dic. 1350 fu creato cardinaleprete di S. Maria in Trastevere. Assolse delicate missioni diplomatiche, come l'esame delle pretese di Bernabò Visconti alla sovranità ...
Leggi Tutto
ACTON, Carlo
Fausto Fonzi
Nacque a Napoli il 6 marzo 1803. Figlio di Giovanni, ministro del re di Napoli, dopo la morte del padre fu inviato in Inghilterra nel 1811 per ricevere, egli di famiglia cattolica, [...] Gregorio XVI, segretario della congregazione Disciplina Regolare, e uditore della Camera apostolica. Il 24 genn. 1842 fu creato cardinaleprete del titolo di S. Maria della Pace.
Nel dicembre del 1845 fu interprete e solo testimone di un importante ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Edith Pàsztor
Monaco benedettino di S. Savino in Piacenza, fu eletto cardinaleprete di S. Sabina da Urbano II, che lo ebbe fra i suoi consiglieri più autorevoli. Sottoscrive per la prima volta [...] un documento del 20 marzo 1091 per Montecassino, e poi ancora il 18 febbr. 1095 e il 30 marzo 1096; viene inoltre nominato nella bolla del 14 marzo 1096. Sotto Pasquale II sottoscrive due bolle del 14 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] : Stefano IV e Sergio II. Adriano al tempo di Gregorio IV, che aveva ordinato suddiacono B., era già, e dall'842, pretecardinale del titolo di S. Marco. A questo grado non era ancora salito Niccolò, di recente consacrato diacono da papa Leone IV che ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] e una annotazione secondo cui L. V era "forensis". Secondo Duchesne questo significa che il pontefice non era un pretecardinale di Roma.
Il termine "forensis" può aiutare a capire la questione sui legami letterari esistenti tra il testo presente ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] C 12: Notamentum S. Gregorii de Neapoli, pp. 134 n. 290, 167 s. n. 355; G. Lampugnani, Sulla vita di Guala Bicchieri... pretecardinale di S. Martino ai Monti, Vercelli 1842, pp. 117-119; G. L. F. Tafel-G. M. Thomas, Urkunden zur älteren Handels- und ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] 266; G.I. Gussago, Memorie intorno alla vita ai costumi ed agli scritti di Michelangiolo Luchi bresciano monaco cassinese indi pretecardinale della S. Romana Chiesa del titolo di S. Maria della Vittoria, Brescia 1816, p. 10; F.A. Benoffi, Compendio ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] istoriche dell’adunanza degli arcadi, Roma 1761; C.A. Morondi, Elogio storico dell’Em. G. P. arcivescovo di Milano e primo pretecardinale di Santa Chiesa, Milano 1783; Acta Ecclesiae Mediolanensis, a cura di A. Ratti, IV, Milano 1897; F. Maass, Der ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] q. Bernardino, 8 settembre 1614: testamento di Francesco II d’Adda.
G.P. Giussano, Vita di S. Carlo Borromeo pretecardinale del titolo di Santa Prassede arcivescovo di Milano, Roma 1610, p. 426; F. Penia (Peña), Relatione sommaria della vita ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] Eminentissimis S. R. E. Cardinalibus, Romae 1726; P.M. Salomoni, Elogio di Giovambattista Tolomei, della Compagnia di Gesù, pretecardinale del titolo di S. Stefano Rotondo su ’l monte Celio, in Giornale de’ letterati d’Italia, XXXVIII (1727), 1 ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...