AGNESI, Astorgio (Astorre)
**
Di nobile famiglia, già chierico a Napoli, fu, appena ventiduenne, nominato vescovo di Mileto il 15 sett. 1411; fu poi trasferito a Ravello (15 febbr. 1413), a Melfi (25 [...] la diocesi di Canne. Nel settembre 1447 fu inviato a Bologna come governatore della città; il 20 dic. 1448 veniva nominato cardinaleprete del titolo di S. Eusebio. Lasciata Bologna, anche per i disordini e la peste che la turbavano, il 27 ott. 1449 ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
**
Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] 212 s.), riferisce al 1168 ed al vescovo A. una bolla di papa Alessandro III che confermava una decisione di Ariberto, cardinaleprete del titolo di S. Anastasia, per annullare la concessione della carica di vicedomini ai Tresseni. Ma il Kehr (p. 243 ...
Leggi Tutto
ALBINO
Vincenzo Fenicchia
Nato a Milano, privo in tenera età dei genitori ed abbandonato dai fratelli e dagli altri parenti, rimase affidato soltanto alle cure di uno zio monaco. Venuto a mancargli [...] il giugno 1189, perché nel prologo A., mentre ricorda la sua pro'mozione a cardinale diacono e quella a cardinaleprete, non fa cenno della sua promozione a cardinale vescovo di Albano.
Morì prima dell'aprile 1199, quando gli successe nella diocesi ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Tommaso
Edith Pàsztor
Nato a Pistoia, di nobile famiglia, dopo gli studi di diritto a Padova, andò verso il 1370 ad Avignone, ove entrò a far parte della curia pontificia. Uditore del Sacro [...] riconciliazione tra il duca Giovanni e Jocelin de Rohan, vescovo di Saint-Malo.
Eletto da Clemente VII, il 12 luglio 1385, cardinaleprete del titolo di Santa Prassede, tenne il 28 ag. 1386 un solenne panegirico in onore di s. Agostino.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
BICHI, Metello
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nel 1541, da Alessandro e da Porzia di Giovanni Sozzini. Indirizzato dapprima agli studi giuridici, si addottorò nello Studio senese in diritto civile e [...] ponente della Consulta, poi vice protettore dell'Ordine dei domenicani, infine, nella promozione cardinalizia del 17 ag. 1611, cardinaleprete del titolo di S. Alessio. Due anni dopo il pontefice aggiungeva a tanti benefici anche l'arcivescovato di ...
Leggi Tutto
ALESSIO
Edith Pàsztor
Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine.
È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] costretti a lasciare la Scozia e a cercar rifugio in Normandia presso il re d'Inghilterra, Enrico II.
A. era cardinaleprete del titolo di S. Susanna, sottoscrivendo bolle di Clemente III dal maggio 1188 fino al marzo 1189.
La notizia, riportata ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinaleprete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] da Carlo VIII come sua persona di fiducia a Firenze, dove, nel novembre del 1495, fu appunto inviato dal re: doveva tentare di risolvere lo spinoso problema della restituzione di Pisa e delle altre fortezze ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Salì alla cattedra arcivescovile di Napoli nel 1191. Fu tenuto in grande considerazione dal pontefice Innocenzo III, che riportò alla sua ubbidienza la Chiesa di Aversa (non [...] senza contrasti, essendo documentato un ricorso degli Aversani l'8 nov. 1198), lo pose a fianco di Cinzio cardinaleprete di S. Lorenzo in Lucina e di Angelo arcivescovo di Taranto per condurre un forte esercito contro Marcovaldo d'Anweiler, ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Edith Pàsztor
Forse arcidiacono della cattedrale di Piacenza e canonico regolare della Congregazione di S. Frediano di Lucca, divenne cardinaleprete del titolo di S. Croce in Gerusalemme, sotto [...] che poté conoscere o di persona, o per la fama che godette nella Curia e fuori.
Bibl.: L. Cardefla, Memorie storiche de' Cardinali,1, 2, Roma 1792, pp. 125 s.; A. Dondaine, Hugues Ethérien et Léon Toscan, in A rchives d'Histoire doctrinale et ...
Leggi Tutto
ATTI, Francesco degli
**
Nato a Todi da Andrea, compì studi di diritto canonico, conseguendo, com'egli stesso ci dice nel suo trattato, De quarta canonica piorum legatorum debita episcopo, il titolo [...] Angelo Acciaiuoli, desideroso allora di recarsi nel Regno di Napoli.
Il 23 dic. 1357 fu nominato dal papa Innocenzo VI cardinaleprete del titolo di S. Marco, lasciando perciò la diocesi fiorentina e recandosi ad Avignone, ove, tra l'altro, fu ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...