CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] Repubblica per raccomandare il C., la cui diocesi era entrata a far parte dei domini veneziani.
Il 31 maggio 1503 il C. fu nominato cardinale-prete del titolo di S. Maria in Trastevere. Alla morte di Alessandro VI, nello stesso anno, il Collegio dei ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] a Valenza nel luglio, una il 10 settembre a Modena. La notizia del biografo, secondo cui B. sarebbe stato creato cardinaleprete di S. Crisogono, ha dato adito a discussioni: posta in dubbio già dai Bollandisti e dichiarata erronea dal Klewitz - in ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] , sia per desiderio della corte e governo spagnoli, sia per le esigenze delle trattative sull'esecuzione del concordato.
Creato cardinaleprete (riservato in pectore, il 15 marzo 1852, pubblicato il 7 marzo 1853), il B., ritornato a Roma, riprese a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] IX.
Il C. fu preconizzato arcivescovo e ottenne la porpora nel concistoro del 22 luglio 1844, con il titolo di cardinaleprete di S. Maria degli Angeli. Consacrato arcivescovo di Benevento l'11 agosto dello stesso anno dal card. Vincenzo Macchi, vi ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] lo nominò allora governatore di Perugia e nella creazione cardinalizia del 19 sett. 1616 lo elevò alla porpora col titolo di cardinaleprete di Santa Maria sopra Minerva. L'A. fu assai attivo nelle varie congregazioni romane di cui fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] 1215 è nuovamente attestato (4 giugno), poi il papa lo richiamò dalla Sicilia.
Nel febbraio 1216 Innocenzo III lo promosse a cardinaleprete di S. Anastasia; come tale G. sottoscrisse la prima volta il 7 marzo 1216 e, successivamente, il 21 marzo e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] " (Moroni, XVII, p. 185). Acquistatosi il favore di Paolo V per la sua pietà ed il rigido senso di giustizia, fu creato cardinaleprete coi titolo dei SS. Nereo e Achilleo il 7 ag. 1611; il 4 luglio 1612 gli fu conferito il vescovado di Rieti. In ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] 1406 il C. sarebbe stato eletto tra gli oratori incaricati di portare le congratulazioni della Repubblica al veneziano Angelo Correr, già cardinaleprete di S. Marco e da poco assunto al soglio di S. Pietro col nome di Gregorio XII; ma il registro ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] da Pio IV, nella seconda creazione del 31 genn. 1560. Il 31 giugno 1561 assunse il titolo di cardinaleprete di S. Cesareo in Palazzo venendo traslato, il 10 novembre, a quello di S. Agnese in Agone e successivamente, il 7 ott. 1566, a S. Anastasia ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] .
Nel corso del concistoro del 9 settembre 1743, Benedetto XIV nominò Ruffo cardinaleprete con il titolo dei Ss. Stefano e Silvestro in Capite – già detenuto dal cardinale Vincenzo Bichi – e lo ascrisse alle congregazioni di Propaganda e dei Riti ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...