COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] e da un documento pontificio del 24 dic. 1431 risulta che il C. aveva ceduto il castello di Orte al cardinale vescovo di Ostia, e ad Angelotto, cardinaleprete di S. Marco. Già il 6 dic. 1431 era stato nominato un commissario pontificio ad Orte nella ...
Leggi Tutto
TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] di Cesena; nel 1611 divenne arciprete della basilica di S. Maria Maggiore a Roma e nel 1621 ebbe il titolo di cardinaleprete di S. Pietro in Vincoli (Eubel, 1967).
Il favore curiale di Tonti fu, tuttavia, di breve durata: le fonti sono concordi ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] genn. 1334, un formale documento di condanna che fu inviato ad Avignone. Alla riunione parteciparono anche Giacomo Fournier, allora cardinaleprete del titolo di S. Prisca, e Pietro Roger, arcivescovo di Rouen e guardasigilli di Filippo VI. Il primo ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] promosso patriarca di Antiochia di rito latino il 29 nov. 1897. Nel concistoro del 19 giugno 1899 il papa lo creava cardinaleprete del titolo di S. Crisogono.
Il 27 maggio 1905, il nuovo pontefice Pio X lo chiamò a reggere la diocesi suburbicaria ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] ordinario e infatti lasciò Vienna senza che venisse designato il successore.
Paolucci era stato intanto creato cardinaleprete nella prima promozione di cardinali operata da Benedetto XIV (concistoro del 9 settembre 1743), ma solo il 31 marzo 1746 ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] Pantheon, dove ebbero inizio i lavori per un nuovo palazzo. Di ritorno nel Laterano, C. figura per l'ultima volta come cardinaleprete il 30 marzo 1154: il 18 aprile risulta già vescovo di Porto e S. Rufina.
Nello stesso periodo fu promosso, vescovo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] di Santa Balbina, poi cambiato il 4 ottobre 1947, optando per quello più prestigioso di cardinaleprete di San Marco.
Da cardinale fu nominato in varie congregazioni: quella del Concilio, dell’Immunità ecclesiastica, delle Indulgenze e SS. Reliquie ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] .
Definito nei documenti come magister (forse decretorum), monaco vallombrosano, arcidiacono a Laon, fu nominato da papa Lucio III cardinaleprete dei Ss. Giovanni e Paolo nell’aprile 1185; nel 1191 divenne vescovo di Massa Marittima, per essere poi ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] istruzione, sia laici sia ecclesiastici, quali ad esempio il collegio di Capranica, del quale fu. protettore. Creato inpectore cardinaleprete del titolo di S. Pietro in Montorio, nel concistoro del 12 dic. 1695, ottenne la pubblicazione della nomina ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] , Clemente III gli affidò una missione di particolare importanza, quando lo mandò come legato in Germania, insieme con il cardinaleprete Pietro di S. Pietro in Vincoli. I legati avevano l'incarico di informare Enrico VI e sua moglie Costanza dell ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...