DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] ", attribuendo perciò il D. alla fazione avversa), trascorso solo un anno dal grave fatto di sangue. la mediazione di Pietro, cardinaleprete del titolo di S. Cecilia e legato del papa, portò ad un accordo tra il D., riammesso in città, e Bulbonoso ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] Cingoli. Nello stesso concistoro del 20 maggio 1776, in cui avvenne la collazione delle diocesi, il C. fu creato anche cardinaleprete (Arch. Segr. Vat., Archivio concistoriale, Acta Camerarii, vol. 30, ff. 140rv, 145), e il 15 luglio ebbe il titolo ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] alla legazione in Francia nel 1589, alcuni anni dopo l'elevazione al cardinalato.
Il L. era stato fra i diciannove cardinali creati da Gregorio XIII nel concistoro del 13 dic. 1583. Fu cardinaleprete del titolo di S. Simeone fino all'aprile del 1587 ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] ’ambito di una annosa lite fra i monasteri di S. Zeno di Verona e di S. Benedetto Polirone nelle vesti di delegato di Goffredo Castiglioni, nominato cardinaleprete dal titolo di S. Marco da Gregorio IX nel 1227 e inviato sin dai primi mesi del suo ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] il suo grande e inimmaginabile impegno pastorale nonostante l’età avanzata e le infermità.
Clemente XIII lo creò cardinaleprete nel Concistoro del 24 settembre 1759. Portata a Padova da Francesco Fantini, ricevette la berretta cardinalizia dal ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinaleprete [...] , Paris 1884-1921, n. 4640; N. F. Faraglia, Codice diplomatico Sulmonese, Lanciano 1888, p. 118 n. 93; G. Levi, Il cardinal Ottaviano degli Ubaldini secondo il suo carteggio ed altri documenti, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XIV (1891 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] del 21 luglio 1621 lo elevò al rango di cardinaleprete di S. Stefano al Monte Celio, lasciandogli però Sulla sua candidatura tuttavia si appuntò la ferma opposizione del cardinale Borghese e dei rappresentanti della Spagna, con la quale, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] di Napoli, il pontefice preconizzò Spinelli nel Concistoro del 15 dicembre 1734, e il 17 gennaio successivo lo nominò cardinaleprete con il titolo di S. Pudenziana. Spinelli all’epoca era privo di qualsiasi esperienza pastorale. La fulminea nomina a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] sullo Stato della Chiesa furono in un certo modo positive, poiché egli il 27 apr. 1528 ottenne il cappello di cardinaleprete del titolo di S. Pudenziana, posto all'asta assieme ad altri, per consentire al pontefice di mettere insieme la somma ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] i suoi meriti quando fu eletto dai canonici regolari del S. Sepolcro a patriarca di Gerusalemme in sostituzione di Soffredo, cardinaleprete del titolo di S. Prassede e legato pontificio. A., che vide confermata la sua elezione da Amalrico II, re di ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...