BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinaleprete di S. Susanna. Nulla [...] , ed il 4 maggio seguente B. era a Roma, ove sottoscrisse una bolla pontificia. Prima del 26 ott. 1213 fu promosso cardinale vescovo di Porto, carica che ricopriva ancora il 7 marzo 1216. Morì poco dopo tale data, in quanto il suo successore nel ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] 1777).
Mentre era a Venezia, fu nominato nunzio apostolico presso il re di Portogallo il 26 febbraio 1782. Creato cardinaleprete da Pio VI nella tredicesima creazione del suo pontificato, il 14 febbraio 1785, nello stesso mese fu trasferito alla ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] probabilmente l’intercessione del suo concittadino e protettore Bartolomeo Pacca. In ogni caso, negli anni successivi alla sua nomina a cardinaleprete del titolo di S. Maria in Via (poi trasferito al titolo di S. Maria della Pace nel dicembre 1828 ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] (Acta et decreta conventus generalis clericorum territorii S. Galli in ecclesia Rosacena celebrati, [San Gallo] 1768).
Creato cardinaleprete del titolo di S. Cecilia da Innocenzo XII nel Concistoro del 12 dicembre 1695, rinunziò all’abbaziato e si ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] sua quarta creazione, il 17 ag. 1611, che aggiunse al Collegio undici membri. Il 12 sett. 1610 il L. divenne cardinaleprete del titolo di S. Salvatore in Lauro, appartenuto allo zio dal 1587, anno in cui il titolo cardinalizio era stato trasferito ...
Leggi Tutto
RUFINO
Marco Vendittelli
– Nulla si conosce di lui anteriormente al 1186. Sono ignoti l’anno di nascita e la famiglia; forse era originario dell’Emilia o della Romagna.
Che Rufino sia stato vescovo [...] del monastero di Santa Maria in Porto quale canone per otto anni di alcune terre di proprietà dell’episcopato.
Creato cardinale-prete del titolo di Santa Prassede da Clemente III, sottoscrisse per la prima volta come tale una lettera pontificia del ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] . Alla fine, le insistenti pressioni di Carlo V vinsero ogni resistenza, e il 22 dic. 1553 l'A. fu creato cardinaleprete del titolo di S. Callisto. In tale qualità partecipò ai due conclavi del 1555, schierandosi nelle votazioni col gruppo spagnolo ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] il 7 febbraio di quell’anno. Il 25 febbraio 1739 divenne nunzio in Portogallo e qui rimase fino alla nomina a cardinaleprete (col titolo di S. Girolamo degli Schiavoni) da parte di Benedetto XIV nel Concistoro del 9 settembre 1743.
Nel corso della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] nelle città e diocesi di Como, Parma, Reggio Emilia, Mantova, Padova, Vicenza, Verona, Trento, Bressanone, Feltre e Belluno. Creato cardinaleprete del titolo dei SS. Marcellino e Pietro, nel concistoro tenuto a Siena il 19 sett. 1408, il B. conservò ...
Leggi Tutto
PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] ).
E tuttavia Priuli dovette attendere ancora a lungo la nomina, che gli venne assegnata da papa Clemente XI il 18 maggio 1712 con il titolo di cardinaleprete di S. Marcello, traslato a quello di S. Marco il 28 maggio 1714, in seguito alla morte del ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...